CERCA NEL SITO
La villa, situata nella provincia di Reggio Calabria, è una villa di epoca romana i cui resti si trovano in contrada Palazzi nel comune di Casignana. L’ impianto originario risale al I secolo d.C. e la sua fase più significativa è rappresentata da un’importante ristrutturazione avvenuta nel IV secolo. Fu in seguito abbandonata nel V, ma sono visibili tracce di frequentazione fino al VII secolo. …
Palazzo Piacentini, ora sede del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria o Museo Nazionale della Magna Grecia, è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia. Sorto nel XIX secolo con l’intento di raccogliere i materiali ceduti dal museo civico della città, con il tempo so è arricchito …
La Testa del Filosofo di Porticello, conservata oggi nella sezione archeologia subacquea del Museo Archeologico di Reggio Calabria, è una scultura bronzea risalente al V secolo a.C. rinvenuta nel 1969 nel mare di Porticello, antistante le acque dello Stretto di Messina. La testa doveva appartenere ad una statua intera, come dimostra il ritrovamento di una parte del ginocchio destro anch’esso rinvenuto insieme alla testa …