CERCA NEL SITO
L’importanza di valorizzare le collezioni di macchinari e apparati tecnologici A partire dal XIX secolo, lo sviluppo della termodinamica ha consentito la realizzazione di nuove macchine e, di conseguenza, di nuovi mezzi di trasporto: treni, automobili, motociclette ed infine aerei, il cui rapido sviluppo ha avuto effetti significativi nella storia della nostra evoluzione. Le macchine idrauliche ed i motori a vapore hanno avuto un …
Il Museo Archeologico Antonio Salinas si trova a Palermo e contiene una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia e testimonianze di gran parte della storia della Sicilia. Composto in parte da collezioni private acquistate o donate al museo stesso nel corso dei secoli, è dedicato ad Antonio Salinas, famoso archeologo e numismatico di Palermo. E’ parte del complesso monumentale dell’Olivella, assieme alla chiesa …
La chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio deve il proprio nome all’Ammiraglio della flotta di Ruggero II d’Altavilla, Giorgio di Antiochia che la edificò attorno alla metà del XII secolo in prossimità del proprio palazzo, per ringraziare la Madre di Dio della protezione che gli aveva concesso nella sua lunga vita militare. La pianta è a croce inscritta, particolare tipico delle chiese bizantine del tardo periodo, con …
Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. La città, fortemente ellenizzata per aspetto e cultura, raggiunse un ruolo di primo piano tra i centri siciliani e nel bacino del Mediterraneo, fino al punto di coinvolgere nella sua secolare ostilità con Selinunte anche Atene e Cartagine. Distrutta Selinunte grazie …