Castellare di Sarri e Chiesa San Francesco
Contatta la Dimora
Il Castellare di Sarri, splendido borgo medievale delle colline senesi
Il Castellare di Sarri è un piccolo borgo medievale, posto sulle sommità di una collina, di proprietà della famiglia Fatini del Grande.
E’ composto da una Casa Torre, da un Casale indipendente e da una terza costruzione.
Proprio nel centro sorge la splendida Chiesa di San Francesco del XI secolo.
Larghi spazi interni, giardino e parco, interamente circondato da mura massicce e da circa 40 ha di bosco oliveto e colture varie, che fanno parte della proprietà.
La Casa Torre è abitata dai proprietari nel periodo estivo, mentre il Casale indipendente viene concesso in locazione.
L’intero complesso può essere inoltre utilizzato per eventi e manifestazioni culturali nell’ambito di programmi ben definiti.
La storia del Castellare di Sarri
Sulla sommità di una collina sono state restaurate, rispettando l’antico fascino naturalistico e strutturale di piccolo borgo medievale e le mura antiche che lo circondano, tre costruzioni che affiancano una chiesa risalente al 1100.
I pellegrini che percorrevano usualmente l’antica strada hanno lasciato incise sugli affreschi trecenteschi nelle pareti della Chiesa, scoperti in fase di restauro,le palme segno del loro passaggio.
La pala cinquecentesca dell’altare è opera di Saverio Billò allievo del Beccafumi, pittore che affrescava in questa zona.
Delle originarie torri di avvistamento, che si affacciano sulle vallate prospicienti la collina,una già nel 16°secolo venne trasformata in dimora padronale ”Palazzo”.
L’altra, di cui è stata preservata intatta la porta romanica ed i muraglioni di difesa ,insieme con una terza costruzione sono divenute comode residenze, pur conservando l’aspetto originario di “Forilizio” e “Guardiola”.
All’interno della zona delimitata dalle mura, un’area verdeggiante ombreggiata da pini marittimi completa il parco e il giardino all’interno del complesso.