Palazzo Alliata di Pietratagliata
Contatta la Dimora
Il palazzo Alliata di Pietratagliata a Palermo
Palazzo Alliata di Pietratagliata di Palermo (costruito nel 1473), risultato di cinque secoli di storia dell’arte in Sicilia con le sue numerose stratificazioni architettoniche e decorative, e’ certamente metafora della storia artistica di Palermo.
La torre merlata, la più alta della città alla fine del ‘400, svetta imperiosa rendendo unica la facciata principale abbellita da bifore, monofore e da una delle più rare finestre angolari nel Mediterraneo, tipiche dell’architettura tardo gotica catalana.
Gli interni, splendidamente mantenuti, conservano fra le più significative testimonianze del Rococò siciliano. Tra queste straordinari affreschi di Vito D’ Anna, realizzati nel 1762, adornano i soffitti dei saloni. In quello da ballo, dove il pittore celebra le virtù del Principe, fa’ da prezioso ornamento, inoltre, un enorme lampadario di Murano del XVIII secolo a 100 luci (che misur