Palazzo Negri
Contatta la Dimora
Palazzo Negri
Palazzo Negri già Vela Sambonifacio è un antico palazzo di Verona, situato tra le centralissime via cappello e via stella. L’ingresso principale è in via cappello 12.
L’edificio, già dei Sambonifacio, passò in proprietà alla famiglia Vela e quindi ai Negri nella prima metà dell’ottocento.
L’attuale aspetto del Palazzo, in pieno stile neoclassico, è opera dell’architetto Giannantonio Selva (1751-1819), famoso per aver progettato il Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Sulla facciata principale del Palazzo spicca per dimensioni il portale d’ingresso, sormontato da un balcone in pietra, ove, sopra la finestra centrale, sono disposte due statue in tufo in posizione sdraiata, scolpite da Gaetano Cignaroli, nipote del famoso pittore Gian Bettino. All’interno si apre un vastissimo atrio con soffitto affrescato dal quale si innalza un maestoso scalone, di scuola palladiana, che sale al piano nobile.
Di notevole pregio gli affreschi eseguiti nel 1810 dal pittore Giovanni Cannella nel salone principale del Palazzo, ove si possono notare ampie vedute con motivi derivati da incisioni piranesiane (arco trionfale, colonna, statua di leone accovacciato), per la prima volta non più riquadrate in cornici, ma disposte oltre un grande loggiato a colonne corinzie scanalate, secondo un nuovo stile che verrà ripreso in tante decorazioni per interni di ville sparse in tutto il territorio veronese fino ed oltre alla metà del XIX secolo.
Nelle altre stanze del piano nobile si possono notare anche pregevoli affreschi del pittore Ludovico Macanzoni aff