Associazione Dimore Storiche Italiane: 40 anni per la promozione e la tutela delle Dimore Storiche
Il patrimonio storico-artistico costituisce parte essenziale dell’identità culturale di ogni paese. La conservazione di questi beni, vera e propria memoria del passato, richiede quindi, proprio in virtù delle loro ineludibili peculiarità, che essi vengano tramandati integri alle generazioni future, attraverso la conservazione e la valorizzazione, preservandoli così dal degrado e dalla distruzione.
Nel 1977, sull’esempio di analoghe associazioni operanti in altri paesi europei, venne costituita in Italia l’Associazione Dimore Storiche Italiane, ente morale riconosciuto senza scopo di lucro, che, da quasi quarant’anni, si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle Dimore Storiche.
La buona conservazione di un bene storico riqualifica notevolmente anche il contesto in cui lo stesso è inserito, valorizzando il territorio circostante ed offrendo, quindi, notevoli benefici alla collettività, non solo da un punto di vista di immagine estetica ma soprattutto incoraggiando l’economia locale.
Un patrimonio storico-artistico ben conservato e reso fruibile rappresenta infatti una notevole risorsa per lo sviluppo economico e genera conseguentemente produttività e lavoro.
Ed è proprio in quest’ottica che l’Associazione Dimore Storiche Italiane ha proseguito, per quattro decenni, nell’opera di coloro che per primi hanno avvertito l’esigenza di tutelare il più bel paesaggio antropizzato del mondo.
4500 Soci proprietari di immobili storici sottoposti a Vincolo Ministeriale ex D.Lgs. 42/2004 (già L.1089/39)
A.D.S.I. SEDE CENTRALE
Via Cavour, 256
00184 Roma
Tel. +39 06 68307426 +39 06 68300327 Fax +39 06 68802930
Email: [email protected]
La segreteria nazionale rispetta i seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00