Scopri i prodotti delle Dimore Storiche nella brochure dedicata alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
sfoglia la brochure: ADSI – A taste of Italy
“Educazione Alimentare: Cultura del gusto” è il tema della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si terrà dal 18 al 24 novembre 2019. L’iniziativa è dedicata a promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i nostri prodotti agroalimentari d’eccellenza.
La Settimana vede la Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura impegnata a proporre un gran numero di eventi in tutto il mondo: seminari e conferenze, incontri con gli chef e corsi di cucina, degustazioni e cene, che accompagnano le attività di promozione commerciale. La cucina italiana è raccontata anche attraverso la sua proiezione nell’arte, con film, concerti e mostre fotografiche. E non mancano momenti di approfondimento su temi di grande attualità, quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo sano, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità, nel solco dell’eredità di Expo Milano 2015.
I Prodotti delle Dimore Storiche Italiane verranno raccontati durante la settimana della cucina in diverse sedi Enit nel mondo. Si sottolinea il ruolo delle dimore storiche nella tutela del paesaggio italiano.
I proprietari di dimore storiche dedicano un impegno costante non solo alla conservazione e tutela di una parte rilevante del nostro patrimonio culturale, ma anche, ove possibile, allo sviluppo e promozione di attività che hanno un impatto diretto sull’economia dei territori, in particolare all’interno delle comunità rurali.
Il settore della produzione vitivinicola ed olearia è strettamente legato ad una crescita sostenibile del turismo nazionale e costituisce l’anello di congiunzione fra le eccellenze artistiche ed enogastronomiche del territorio.
Un viaggio attraverso le dimore storiche è un viaggio nel tempo e nel gusto che si snoda attraverso le tradizioni italiane: dai pregiati Colli Euganei DOC delle ville palladiane venete ai Nero d’Avola delle dimore barocche siciliane, dai Chianti dei castelli toscani ai Frascati delle antiche residenze tuscolane”.