Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
A meno di un’ora da Venezia ci accoglie Villa Manin Guerresco, costruita nella seconda metà del XVII secolo dai Conti Manin, incantevolmente immersa tra i vigneti della campagna del Friuli.
La residenza si trova a Clauiano, catalogato nella celebre guida dei “I Borghi più Belli d’Italia”.
Una “casa di campagna” dove vivere giornate uniche, da ricordare.
Il luogo ideale dove festeggiare la tua Arte, la tua Musica e tutte le gioie della Vita in un’atmosfera da sogno.
Storia di Villa Manin Guerresco
Costruita nella seconda metà del XVII secolo dalla Nobile famiglia Manin. Villa Manin Guerresco è molto amata dagli attuali proprietari Signori Guerresco; lo testimonia inequivocabilmente il paziente lavoro di restauro con cui le hanno ridato splendore e la passione con cui cercano di ricostruirne la storia.
Questo amore rende l’atmosfera della dimora calda e accogliente.
I servizi
Eventi e matrimoni
Il fabbricato rustico “Barchessa” o “Folador” ha una capienza che può arrivare fino a circa 280 posti, se interamente allestita con tavoli da pranzo, e fino a circa 250 posti a sedere.
Sottoportico, giardino e cappella privata sono a disposizione degli Ospiti. Le ampie sale affrescate della villa sono disponibili su richiesta, per riunioni riservate a piccoli gruppi di persone, servizi fotografici privati e commerciali.
Soggiorni in villa
6 camere da letto doppie/matrimoniali; 12/14 posti letto; Affitto intera villa: soggiorni settimanali (aprile-ottobre). Possibili anche periodi più brevi, collegati o meno ad un evento; Biciclette, tavolo da Ping Pong, Bocce, Badminton e Barbeque a disposizione.
Visite guidate
La dimora è visitabile sia all’interno che nel giardino.
Luoghi d’interesse nelle vicinanze
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo