Bg Header

Campania: Sulla Costiera Amalfitana, i giardini dell’aria

Giardini sospesi sul mare, tra romanticismo, botanica e sogno
I Luoghi Coinvolti

Villa Cimbrone, sec. XIX – Ravello (Salerno)
Costruita su un promontorio a strapiombo sulla Costiera Amalfitana, Villa Cimbrone è una delle più scenografiche dimore della Campania. Il suo giardino ornamentale, che si estende per circa sei ettari, mescola con sapienza piante mediterranee ed esotiche, elementi architettonici neogotici e neorinascimentali, grotte, fontane, statue e scorci panoramici.
Nel 1904 l’intero complesso fu acquistato e rinnovato da Ernest William Beckett, nobile inglese e banchiere, che trasformò l’antico casale della famiglia Acconciajoco in un gioiello di gusto anglosassone.
La celebre Terrazza dell’Infinito, con le sue statue classiche affacciate sul blu del Golfo di Salerno, è considerata una delle vedute più belle al mondo.
Un luogo magico che nel 1938 ospitò, lontano da occhi indiscreti, Greta Garbo e Leopold Stokowski. Oggi il giardino è visitabile a piedi attraverso un suggestivo percorso panoramico.

Villa Rufolo, sec. XII – XIX – Ravello (Salerno)
Nel cuore del centro storico di Ravello, Villa Rufolo rappresenta un ponte tra Medioevo e Ottocento.
Edificata nel XII secolo dalla potente famiglia dei Rufolo, mercanti e mecenati, conserva ancora oggi un chiostro in stile arabo-normanno e una possente torre d’ingresso con volta ogivale.
Nel XIX secolo fu acquistata dal lord scozzese Francis Nevile Reid, che la restaurò secondo il gusto neomedievale. I suoi giardini terrazzati, affacciati sul mare, ispirarono Richard Wagner, che nel 1880 vi riconobbe il giardino di Klingsor del secondo atto del Parsifal.
Da allora la villa ospita ogni anno il celebre Ravello Festival, una rassegna musicale internazionale immersa nella bellezza del luogo.

Giardino Segreto di Tramonti, sec. XX – Tramonti (Salerno)
Nato nel 1999 per iniziativa di Enza Telese e Antonio De Marco, il Giardino Segreto di Tramonti è un esempio virtuoso di riconversione paesaggistica.
Sorto su un antico vigneto, si sviluppa su 8 terrazzamenti per un totale di circa 3.000 metri quadrati, ospitando oltre 1.200 specie vegetali, tra agrumi, rose, ortaggi, piante aromatiche, officinali e flora spontanea locale.
Pensato come giardino domestico e botanico sperimentale, è un laboratorio vivente che promuove l’uso sostenibile dell’acqua, il compostaggio, il riutilizzo creativo dei materiali, e la cura biologica delle piante.
I proprietari guidano personalmente la visita, raccontando la propria esperienza di vita e di trasformazione: quella di un giardino-rifugio che ha influenzato non solo il loro quotidiano, ma anche l’identità del borgo di Tramonti.

Storytelling del Viaggio

Una giornata sospesa tra cielo e mare, alla scoperta dei Giardini dell’Aria.
L’Aria – uno dei quattro elementi – è leggerezza, respiro, altezza. I giardini che visiteremo sorgono in quota, in luoghi inaccessibili al traffico, dove il vento accarezza le piante e il cielo sembra avvolgere ogni cosa.
Cominceremo il nostro percorso a Villa Cimbrone, raggiungibile solo a piedi. Qui ci accoglie un parco da sogno, tra statue antiche, roseti profumati, pergolati fioriti e il celebre belvedere dell’Infinito, dove il paesaggio diventa emozione pura.
Proseguiremo con Villa Rufolo, un giardino incastonato tra rovine medievali e visioni romantiche. Qui, tra glicini e cipressi, risuona ancora la musica di Wagner.
Dopo un pranzo in un ristorante tipico del luogo, concluderemo la giornata con una visita intensa e poetica al Giardino Segreto di Tramonti.
Un giardino domestico, ma anche uno spazio di ricerca, sostenibilità e riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Un luogo che racconta una scelta di vita e di armonia.

Info e Prezzi

  • Tour giornaliero, durata circa 9 ore
  • Quota a persona a partire da €120,00 (minimo 20 partecipanti)

La quota comprende:

  • Organizzazione e prenotazioni
  • Trasporto in autobus GT riservato (andata e ritorno da Napoli)
  • Costi di autostrada e parcheggi
  • Assistenza di un accompagnatore
  • Ingressi ai siti privati e ai luoghi artistici indicati
  • Visite guidate con esperti
  • Pranzo in ristorante
  • Assicurazione

Info e prenotazioni: campania@adsi.it