Bg Header

Calabria: Tra antichi palazzi e borghi incantati

Le Dimore private che si svelano

Torre Galli
Antico casale settecentesco immerso nel paesaggio collinare tra Tropea e il Tirreno, Torre Galli si presenta come una dimora di charme perfettamente conservata, dove l’eleganza rurale incontra la storia. La struttura, un tempo cuore pulsante dell’attività agricola nobiliare, accoglie gli ospiti tra antichi arredi, pergolati, profumi di zagare e scorci sul mare. Un luogo sospeso nel tempo, in cui respirare l’atmosfera autentica della Calabria.
Al termine della visita, cena tipica e pernottamento nella tenuta.

I Luoghi coinvolti

Amantea – Passeggiata nel borgo storico tra vicoli, architetture nobiliari e arte sacra. Visita al suggestivo Palazzo delle Clarisse, oggi centro culturale, e all’elegante Palazzo Carratelli, tra le dimore storiche più affascinanti della regione.

Pizzo Calabro – La magia del Castello Murat, la suggestione della Chiesetta di Piedigrotta scavata nella roccia e la celebre degustazione del Tartufo gelato in riva al mare.

Vibo Valentia – Immersione nella storia antica al Castello Normanno-Svevo, sede del Museo Archeologico. Visita alla Chiesa di San Michele, al cortile del Collegio dei Gesuiti e al nobile Palazzo Gagliardi. Proseguimento per Tropea, perla del Tirreno, tra dimore storiche e scorci panoramici.

Parco Archeologico dei Tauriani – Passeggiata tra i resti della colonia romana e il promontorio di Palmi, affacciato sullo Stretto.

Villa Zerbi (Taurianova) – Elegante dimora barocca del XVIII secolo, custode di memorie familiari e architetture raffinate.

Tenuta Acton Leporano – Visita e degustazione in una delle più antiche aziende agricole della Calabria, erede di un vasto feudo tra Ionio e Tirreno. Degustazione di olio e vino. Cena e pernottamento in tenuta.

Locri Epizephiri – Sito archeologico tra i più importanti della Magna Grecia, con visita al museo e ai resti della città antica.

Gerace – Passeggiata nel borgo medievale tra chiese romaniche, cattedrali e viste spettacolari. Pranzo e visita della Casina Carbone, residenza storica dove partecipare a una coinvolgente cooking class.

Reggio Calabria – Visita al Museo Archeologico Nazionale, custode dei celebri Bronzi di Riace, e passeggiata sul suggestivo Lungomare Falcomatà.

Scilla – Pranzo a base di pesce nel pittoresco quartiere dei pescatori di Chianalea, dove le case si affacciano direttamente sul mare.

Mammola – Visita al MuSaBa, parco-museo visionario creato da Nik Spatari e Hiske Maas, tra arte contemporanea e archeologia.

Storytelling del Viaggio
Un itinerario affascinante alla scoperta della Calabria più nascosta, tra nobili residenze private, borghi storici, siti archeologici e paesaggi emozionanti.
La nostra esperienza comincia tra le colline che guardano Tropea, dove l’accoglienza autentica della dimora di Torre Galli introduce un viaggio che intreccia ospitalità familiare e memorie aristocratiche.

Dalle affascinanti architetture di Amantea e Pizzo Calabro, ai suggestivi affreschi e alle viste panoramiche di Vibo Valentia e Tropea, ogni luogo rivela un volto inedito della Calabria. Le dimore storiche come Villa Zerbi o la Tenuta Acton Leporano offrono non solo bellezza architettonica, ma esperienze di gusto e racconto.

Nel cuore della Magna Grecia, Locri Epizephiri testimonia la grandezza classica, mentre Gerace incanta con la sua cattedrale e la Casina Carbone, dove la tradizione si fa viva nella cucina. La grande arte approda a Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, e prosegue nel silenzio del mare di Scilla.

Il percorso si conclude con l’arte contemporanea del MuSaBa di Mammola, che chiude un viaggio in cui il tempo, l’arte e la bellezza si fondono in un’unica, indimenticabile esperienza.

Info e Prezzi

Viaggio di 8 giorni / 7 notti
Quota a persona: € 1.350,00
(minimo 25 partecipanti)

La quota comprende:

  • Trasporto in autobus GT riservato
  • Trasferimenti da/per aeroporti di Lamezia Terme o Reggio Calabria
  • 7 pernottamenti in dimore storiche o hotel 4*
  • Tutti i pranzi e le cene (inclusi light lunch e degustazioni)
  • Ingressi a musei, palazzi e siti archeologici
  • Guide locali e accompagnatore esperto
  • Cooking class presso Casina Carbone
  • Assicurazione medico-bagaglio

Info e prenotazione: calabria@adsi.it