Le Dimore private che si svelano – Calabria Citra
Torre Galli
Antico casale sulle colline di Tropea, Torre Galli è una dimora privata immersa nella quiete della campagna calabrese, che conserva ancora l’anima autentica delle residenze rurali nobiliari. Il fascino discreto degli ambienti, la vista mozzafiato sulla costa e il giardino accolgono i visitatori per un’esperienza conviviale e autentica. Cena tipica e racconti di famiglia.
Palazzo Casino Cefaly
Nel cuore di Jacurso, Palazzo Cefaly è una delle dimore storiche più eleganti della regione. Gli interni decorati, l’arredo originale ottocentesco e il grande salone centrale ne fanno una rara testimonianza dello stile aristocratico calabrese. Durante la visita, sarà possibile partecipare a un laboratorio artistico e degustare un light lunch preparato con prodotti del territorio.
Palazzo Sanseverino
Residenza nobiliare nel centro storico di Marcellinara, Palazzo Sanseverino conserva affreschi, stucchi e una raffinata atmosfera d’epoca. Appartenuto a una delle famiglie più influenti del Mezzogiorno, rappresenta un perfetto esempio di eleganza architettonica sette-ottocentesca.
Palazzo Verga
Incastonato tra i boschi della Sila Piccola, Palazzo Verga è una dimora storica dalle atmosfere raccolte, con arredi originali e testimonianze della vita borghese in montagna. Accoglie i visitatori con un aperitivo in terrazza e racconti legati alla storia del borgo di Santa Severina.
Palazzo Cherubini
A Rossano, Palazzo Cherubini è una nobile residenza ottocentesca che conserva ancora affreschi originali e decorazioni fin de siècle. Le stanze, illuminate da grandi finestre, mantengono intatto il fascino dei salotti borghesi dell’epoca.
Palazzo Bavasso
Una rara perla in stile Liberty, Palazzo Bavasso a Montegiordano è una palazzina neoclassica con pavimenti policromi, arredi d’epoca e antichi macchinari per la produzione dell’olio custoditi al piano terra. Un’immersione tra agricoltura e architettura d’altri tempi.
Tenuta del Castello
Sontuosa dimora con castello seicentesco e azienda agricola, la Tenuta del Castello si erge tra vigneti e uliveti secolari. Ospita degustazioni di vino e olio, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale nella tradizione agricola calabrese.
I Luoghi coinvolti
Vibo Valentia – Visita al Museo Archeologico Nazionale all’interno del Castello Normanno-Svevo.
Tropea – Passeggiata guidata nel centro storico e scorci mozzafiato sul mare.
Pizzo Calabro – Visita del Castello Murat, la Chiesetta di Piedigrotta e degustazione del celebre Tartufo Gelato.
San Floro – Visita al laboratorio di bachicoltura Nido di Seta, esempio virtuoso di rigenerazione agricola e artigianale.
Scolacium e Capo Colonna – Importanti parchi archeologici della Magna Grecia.
Rossano – Visita al Museo Diocesano con il celebre Codex Purpureus, patrimonio UNESCO.
Sibari – Parco archeologico di rilievo internazionale.
Altomonte e Cosenza – Borghi ricchi di storia e cultura, tra i più rappresentativi della Calabria antica e moderna.
Storytelling del Viaggio
Un itinerario nel cuore della Calabria più autentica, tra borghi storici, antiche dimore private, paesaggi sospesi tra mare e montagna.
Il viaggio inizia a Torre Galli, antica dimora rurale, per poi toccare le più belle residenze storiche calabresi, spesso aperte in esclusiva, e proseguire tra musei, parchi archeologici, chiese, castelli e ville nobiliari, custodi di una storia millenaria.
Ogni giorno, le dimore raccontano storie di famiglie, personaggi illustri, tradizioni artigianali e nobiltà terriera.
La cucina locale, sempre presente nei pranzi e nelle cene, completa l’esperienza con sapori intensi, raccontando una Calabria lontana dai cliché, e ancora poco conosciuta, ma straordinariamente vera.
Info e Prezzi
Tour di 8 giorni / 7 notti
Quota a persona: € 1.540,00
(Quota ridotta € 1.700,00 con soggiorno a Torre Galli – min. 14 partecipanti)
La quota comprende:
La quota non comprende:
Supplemento camera singola: € 215,00
Info e prenotazioni: calabria@adsi.it