Bg Header

Lombardia: Da Ovest a Est attraverso i laghi

Si tratta di un viaggio alla scoperta delle dimore storiche private della Lombardia settentrionale, valicando monti, laghi, paesaggi e secoli di storia delle famiglie nobiliari da un capo all’altro della regione.

I GIORNO: Lago Maggiore
Visita alla Rocca d’Angera, antica fortificazione che appartiene alla famiglia dei Principi Borromeo dalla metà del 1400. Ospita il Museo della Bambola, uno dei più importanti d’Europa per numero e varietà di pezzi collezionati. Pranzo sul lago.
Visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, un posto assolutamente suggestivo.
Visita di Villa Cicogna Mozzoni, elegante esempio di dimora di campagna del tardo rinascimento lombardo, circondata da un imponente giardino all’italiana con terrazze e giochi d’acqua.
Trasferimento sul Lago di Como e sistemazione in albergo.

II GIORNO: Lago di Como
Visita del centro storico di Como.
Visita di Villa Pizzo, nobile residenza del XVII secolo costruita sul promontorio del golfo di Cernobbio. Interamente visibile solo dal lago e famosa per la sua eleganza, nonché per la vista mozzafiato e per lo splendido giardino.
Pranzo in ristorante.
Visita a Villa del Balbianello, elegante e romantica dimora del XVIII secolo, che sorge su una penisola da cui si godono scorci incantati del lago. Ora di proprietà del FAI.
Cena a Villa Sola Cabiati, raffinata dimora in stile barocco, oggi gestita dal Grand Hotel Tremezzo, o presso l’hotel.

III GIORNO: Brianza
Arrivo a Villa Medici Giulini, in cui è ospitata un’importante collezione di strumenti musicali, soprattutto fortepiani. Visita della dimora con piccolo concerto privato e pranzo.
Nel pomeriggio visita a Villa Perego di Cremnago, dimora di villeggiatura in stile tardo barocco. All’interno sale riccamente arredate e decorate, molto bello anche il giardino all’italiana.
Trasferimento a Bergamo e sistemazione in albergo. Cena libera.

IV GIORNO: Brescia
Visita alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara, il museo che ospita capolavori di Raffaello, Bellini, Mantegna, Pisanello, Lotto, Moroni, Canaletto… uno tra i musei più importanti d’Italia.
Visita alla Chiesa di San Bernardino con l’imperdibile pala di Lorenzo Lotto. Visita al settecentesco Palazzo Agliardi, pranzo nelle sale accolti dai padroni di casa.
Nel pomeriggio visita del borgo medioevale di Città Alta: Piazza Vecchia, la basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, il Duomo.
Visita di Palazzo Terzi, splendida dimora privata che sorge vicino a Piazza Vecchia con una terrazza panoramica mozzafiato e sale ricche di arte e storia.
Cena in un ristorante a San Vigilio con vista spettacolare su tutta Bergamo.

V GIORNO: la provincia di Bergamo
In mattinata trasferimento ad Almenno San Salvatore: visita alle chiese romaniche di San Tomè e San Nicola. Visita di Villa Vitalba Lurani Cernuschi e degustazione vini nelle loro cantine.
Pranzo a Villa Pesenti Agliardi a Sombreno e visita della villa neoclassica disegnata da Leopold Pollack, l’architetto di villa Reale a Milano.
Nel pomeriggio visita alle Sagrestie d’Alzano, un inaspettato capolavoro barocco.
Trasferimento in Franciacorta, sistemazione in albergo. Trasferimento a Mont’Isola sul Lago d’Iseo e cena in un ristorante.

VI GIORNO: Franciacorta
Visita dell’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano o alla Chiesa di San Pietro in Lamosa e passeggiata nell’oasi delle Torbiere del Sebino.
Visita a Borgo Mosnel e alle cantine che producono ottimi Franciacorta DOCG. Degustazione e pic-nic in vigna nella bella stagione oppure pranzo in agriturismo o ristorante nel periodo più freddo.
Nel pomeriggio visita a Palazzo Monti della Corte, palazzo seicentesco con un affascinante giardino.
Sera cena in un ristorante ospitato all’interno di una villa seicentesca.

VII GIORNO: Franciacorta e Brescia
Visita del Castello di Bornato, esempio rarissimo di villa rinascimentale costruita all’interno di un castello medievale.
Spostamento a Brescia e visita del centro storico, del complesso museale di Santa Giulia in cui è custodita l’area archeologica romana.
Visita della Pinacoteca Tosio Martinengo ricca di capolavori pittorici.
Rientro in albergo e cena in albergo.

VIII GIORNO: Lago di Garda
Visita della Rocca di Lonato e della Casa del Podestà, imponente ed affascinante complesso.
Pranzo in un ristorante vista lago.
Trasferimento in battello sull’Isola del Garda e visita di Villa Borghese Cavazza e dei suoi meravigliosi giardini.
Trasferimento a Bogliaco e visita alla settecentesca Villa Bettoni. Ad edificare l’attuale sontuosa dimora furono sedici fratelli, figli di Gian Domenico Bettoni, fondatore della ditta che smerciava in tutta Europa, i limoni coltivati a Gargnano.

Referente itinerario:
Carolina Agliardi info@contiagliardi.it T. 333 4273799