Villa Cecilia – Agropoli è una residenza storica sul mare del Cilento
Storia della dimora
Villa Cecilia è una dimora storica di fine Ottocento situata ad Agropoli, nel Parco Nazionale del Cilento, patrimonio UNESCO.
Costruita nel 1881 come residenza estiva dei marchesi de Stefano di Ogliastro, sorge sui resti di un’antica masseria e conserva tuttora la proprietà familiare.
Nel 1903, il marchese Francesco de Stefano, in omaggio alla giovane sposa Cecilia Manfredi de Blasis—dama di compagnia della Regina—ne curò personalmente l’ampliamento e la trasformazione: nacquero così le due torrette circolari, la grande terrazza a picco sul mare e il giardino con pini mediterranei, palme e piante grasse, che ancora oggi avvolge la villa come in un abbraccio.
Architettura e spazi
Villa Cecilia si sviluppa su tre livelli, collegati da una scala interna in marmo.
La facciata principale è scandita da volumi simmetrici e dalla presenza scenografica delle torrette angolari, che conferiscono alla struttura un’aura da castello mediterraneo.
Interni
Il salone centrale, con affacci multipli e pavimenti in ceramica vietrese, è pensato per accogliere ricevimenti in ogni stagione, mentre la terrazza panoramica di 90 mq si apre su uno dei paesaggi più suggestivi della costiera cilentana: la baia di Agropoli, con Capri all’orizzonte.
I piani superiori ospitano salottini, camere da letto e bagni con pavimenti originali in cementine. Gli arredi, di stile classico, mantengono la coerenza con l’impianto storico.
Il giardino
Il giardino di Villa Cecilia, progettato agli inizi del Novecento dal marchese Francesco de Stefano, si estende per circa 5.000 mq e rappresenta, insieme alla terrazza, uno degli elementi caratterizzanti della proprietà.
La vegetazione include pini marittimi, palme, siepi e una collezione di piante grasse, alcune delle quali di particolare pregio botanico.
L’impianto paesaggistico è pensato per accompagnare lo sguardo verso il mare, con un andamento dolce e naturale del terreno. Un muro perimetrale rivestito di glicini ne delimita il confine e contribuisce a preservarne la riservatezza.
Una dimora vissuta
Nel corso del Novecento, Villa Cecilia ha accolto ospiti illustri, tra cui il Principe Umberto di Savoia e ufficiali americani durante lo sbarco di Paestum.
Negli ultimi decenni è stata utilizzata per ricevimenti privati e iniziative culturali, mantenendo intatta la sua vocazione all’accoglienza.
Nel 2025, la villa è stata riaperta al pubblico dopo un intervento di restauro conservativo delle facciate.
Oggi è disponibile per eventi, produzioni fotografiche e cinematografiche, esposizioni e progetti artistici.
La gestione è affidata a Cecilia e Marina de Stefano di Ogliastro, che ne curano la valorizzazione e l’apertura a nuove forme di fruizione.
Accessibilità e caratteristiche funzionali
Villa Cecilia si trova ad Agropoli (SA), località costiera del Parco Nazionale del Cilento, ben servita da trasporti ferroviari (inclusa fermata dell’Alta Velocità) e collegata agli aeroporti di Salerno (circa 35 km) e Napoli (circa 110 km).
La proprietà è situata in Via San Marco 63, in posizione panoramica sul mare.
La villa è dotata di impianto di riscaldamento autonomo, connessione Wi-Fi, pavimentazioni in ceramica vietrese al piano terra e una capienza interna di circa 70/80 posti seduti (fino a 100 in piedi).
Il parcheggio è disponibile nelle immediate vicinanze.
Eventi
Giardini
Location Set cinematografici
Matrimoni