ITINERARI DI VIAGGIO VERSO IL MARE, TRA DOLCI COLLINE, BORGHI INASPETTATI E GIARDINI DA SCOPRIRE
Da Bologna a Rimini sono complessivamente 130 km se si percorre l’autostrada A14, oppure scegliendo la Strada Statale 9, conosciuta anche come via Emilia, se ne aggiungerà qualche decina, ma si incontreranno borghi, giardini e scorci di dolci rilievi che sapranno ripagare il viaggiatore.
Lungo la strada che da Castel San Pietro ci porta a Rimini la prima tappa è il Palazzo di Varignana, le sue colline, gli uliveti, e gli scorci sapientemente enfatizzati sono un’ eccellenza unica e indimenticabile. Proseguendo lungo la SS 9 Villa La Riniera è famosa per la fioritura delle peonie che dalla metà di aprile alla fine di giugno colorano i giardini e li inondano di profumi.
I morbidi paesaggi collinari della Romagna ci accompagnano lungo il tragitto verso Dozza Imolese, un borgo dipinto da artisti che hanno realizzato opere in cui ogni angolo è una tela e ogni casa la cornice. Proseguendo verso Imola, imperdibile la Rocca sforzesca, testimone di lotte per garantirsi il controllo del territorio. Arrivati a Faenza, non si può trascurare una visita al Museo Internazionale delle Ceramiche di cui Faenza e Imola sono sede di prestigiose produzioni artigianali.
Proseguendo per Forlì, i Musei di San Domenico, spesso propongono mostre di alto valore culturale in una sede museale di pregio e se il tempo lo consente merita una visita Palazzo Romagnoli. A 10 km da Forlì, Forlimpopoli è un passaggio obbligato per i cultori della tavola, fondata dai Romani nel II sec a.C., è soprattutto famosa per avere dato i natali nel 1820 al gastronomo e letterato Pellegrino Artusi, autore del più importante e consultato ricettario della storia italiana. Presso la biblioteca di Casa Artusi sono conservati libri di gastronomia e all’interno vi è una scuola di cucina e un ristorante.
Il territorio romagnolo è denso di mete da scoprire e imperdibili come a Cesena la Biblioteca malatestiana, realizzata tra il 1447 e il 1452 dal Signore di Cesena Novello Malatesta inserita da UNESCO nel Registro della Memoria. Si viene trasportati dentro l’atmosfera del libro di Umberto Eco il nome della rosa, il fascino e l’atmosfera unici e autentici che conserva la Biblioteca malatestiana rendono questa visita imperdibile.
Ormai vogliano verso le ultime destinazioni scelte per rendere indimenticabile questo viaggio alla scoperta della bellezza e della autenticità della Romagna, terra generosa e ricca di cultura e tradizioni. Poggio Berni sulle prime pendici della Valmarecchia conserva uno scrigno dove sarà possibile pernottare in una delle due suites, si tratta di Palazzo del Poggiano, la cura riposta nell’arredamento degli ambienti riesce a trasmettere l’amore dei proprietari verso questi luoghi e verso questo palazzo. Ogni finestra è un quadro che si apre su scorci che toglieranno il respiro, un’incantevole magione pronta a darvi il meglio.
La penultima visita a pochi minuti di distanza da Poggio Berni è a Santarcangelo di Romagna, uno dei borghi più frequentati della Valmarecchia. Con la sua vivacità e accoglienza invita il viaggiatore a fermarsi e a perdersi tra le vivaci piccole vie dove la vita come un tempo si svolge tra le botteghe artigianali che ancora sopravvivono, come l’antica stamperia Marchi che dal 1600 stampa le tele con un congegno originale del tempo, conservato e perfettamente funzionante. Il Castello malatestiano realizzato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini e Fano, fratello di Novello signore di Cesena, è un eccellente esempio castello conservato con amore e dedizione, dove sarà possibile anche il pernottamento. Le sue sale conservano il fascino del tempo e restituiscono emozioni forti ai visitatori.
Infine Castello Benelli a Bellaria Igea Marina, di origine medievale, gli ultimi interventi sono stati nell’800 a un accurato e attento restauro è stato ultimato recentemente consentendo la visita e la valorizzazione del castello e del giardino.
Itinerario di un fine settimana, 3 giornate -2 notti Natura 20%, Cultura 50%, Enogastronomia 30%, 866,00€
Giorno 1
Arrivo e sistemazione presso il Palazzo di Varignana, qui dall’amore per la bellezza è nato un luogo in cui si incontrano natura, benessere, gusto ed emozioni.
Una delle proposte è il soggiorno Evasioni di Gusto – Treno Reale: soggiorno per due persone per 1 notte con colazione, accesso a Varsana SPA e cena di 4 portate al Treno Reale – Carrozza Ristorante 470,00€
16:00 Visita nel pomeriggio a Villa la Riniera: dimora storica costruita alla metà dell’Ottocento su precedente e più antico insediamento, appartenuta alla nobile famiglia dei Marchesi Rusconi, poi a Giuliana Gardi che l’ha abitata e curata per circa 70 anni e dal 2012 di proprietà di Niccolò Malaspina. Le visite guidate saranno da concordare telefonando e riguarderanno il parco e il giardino con indicazioni che riguardano anche la tecnica di coltivazione delle peonie. Nel parco della villa sono coltivate le peonie per la produzione di fiori recisi e piante su una superficie di quasi 5 ettari. Costo variabile in base al numero di persone
17:00 Visita a Dozza Imolese, ai Murales di Dozza e alla Rocca Sforzesca di Imola
19:00 Rientro e cena a Varignana
Giorno 2
Colazione, check-out
9:00 partenza per Faenza e visita al MIC museo Internazionale della Ceramica ingresso 10,00€ a persona
11:30 Forlì e visita al museo San Domenico 14,00€ e Palazzo Romagnoli 5,00€
13:00 Pranzo all’Osteria del Mercato a Forlì circa 30,00€
16:00 Forlimpopoli visita guidata, taylor made presso Casa Artusi. Costo da 8,00€ a 160,00€, durata da 1 h a 3h, dipende dal tempo a disposizione. È il tempio della cucina italiana
17:00 arrivo a Cesena e visita alla Biblioteca malatestiana 5,00€ durata 40’ con visita guidata e 100,00€ per visite riservate.
18:00 Rocca malatestiana di Cesena 5,00€ durata 50’
19:00 arrivo e check-in a Poggio Berni, al Palazzo del Poggiano 250,00€/notte
20:00 Santarcangelo di Romagna, cena al ristorante La Sangiovesa 40,00€
Giorno 3
Colazione e check-out
9:30 visita a Santarcangelo di Romagna il prezzo varia in base al numero di partecipanti il riferimento è l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica 0541, 624270. Indicativamente 20,00€ a persona e sono inclusi gli Ipogei, la grotta, il castello Malatestiano, la stamperia Marchi. Sono possibili tour privati con guida e percorso personalizzato.
11:30 Castello malatestiano
13:00 Ristorante al Lazaroun 40,00€
15:00 Trasferimento a Bellaria-Igea Marina, visita a Castello Benelli 12,00€
17:30 rientro a casa
Itinerario 6 notti 7 giorni Natura 20%, Cultura 50%, Enogastronomia 30%, 1687,00€
Giorno 1
Arrivo e sistemazione presso il Palazzo di Varignana, qui dall’amore per la bellezza è nato un luogo in cui si incontrano natura, benessere, gusto ed emozioni.
Una delle proposte è il soggiorno Evasioni di Gusto – Treno Reale: soggiorno per due persone per 1 notte con colazione, accesso a Varsana SPA e cena di 4 portate al Treno Reale – Carrozza Ristorante 470,00€
16:00 Visita nel pomeriggio a Villa la Riniera: dimora storica costruita alla metà dell’Ottocento su precedente e più antico insediamento, appartenuta alla nobile famiglia dei Marchesi Rusconi, poi a Giuliana Gardi che l’ha abitata e curata per circa 70 anni e dal 2012 di proprietà di Niccolò Malaspina. Le visite guidate saranno da concordare telefonando e riguarderanno il parco e il giardino con indicazioni che riguardano anche la tecnica di coltivazione delle peonie. Nel parco della villa sono coltivate le peonie per la produzione di fiori recisi e piante
17:30 Ritorno a Palazzo di Varignana, momento di relax alla spa e cena
Giorno 2
Colazione e check-out
9:00 partenza per Imola e visita alla Rocca Sforzesca di Imola
11:00 arrivo a Faenza e visita al MIC Museo Internazionale della Ceramica ingresso 10,00€ a persona
12:30 Ristorante stellato Il Fenicottero Rosa Gourmet prezzo medio 85,00€ da verificare e aggiornare al momento della prenotazione
15:30 Forlì e visita al museo San Domenico 14,00€
17:00 Palazzo Romagnoli 5,00€
18:30 Borgo Condè Wine Resort, Via delle Caminate, 50, Strada Provinciale 125 Forli (Forlì-Cesena). 250,00€
Poco lontano dal mare, nascosto tra le colline tosco-romagnole, in un antico territorio fiorentino, nasce Borgo Condé Wine-Resort, una tenuta di 110 ettari coltivati che producono vini e olio di eccellenza. Il panorama unico di questa oasi, i profumi dei fiori, lavande e del rosmarino, lo rendono il luogo ideale per rilassarsi.
19:00 Relax, degustazione e cena nel borgo
Giorno 3
9:00 check out trasferimento a Forlimpopoli, visita a Casa Artusi, si potrà costruire una visita guidata taylor made presso Casa Artusi e i costi variano da 8,00€ a 160,00€ per visita guida, corsi di cucina e degustazione.
17:00 arrivo a Cesena e visita alla Biblioteca malatestiana 5,00€ durata 40’ (100,00e per visite riservate) con visita guidata
18:00 visita alla Rocca malatestiana di Cesena 5,00€ durata 50’
19:00 arrivo e check-in a Poggio Berni, al Palazzo del Poggiano 250,00€/notte
20:00 Santarcangelo di Romagna, cena al Ristorante La Sangiovesa 40,00€
Giorno 4
9:00 visita a Santarcangelo di Romagna, il prezzo varia in base al numero di partecipanti il riferimento è l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica 0541, 624270. Indicativamente 20,00€ a persona e sono inclusi gli Ipogei, la grotta, il castello Malatestiano, la stamperia Marchi. Sono possibili tour privati con guida e percorso personalizzato.15,00€ circa
10:00 Mutonia
10:30 Ipogei e Grotta San Michele
12:30 Pranzo al Ristorante Zaghini luogo iconico e pieno di storia a Santarcangelo 30,00€
16:00 Visita al Castello Malatestiano prezzo a richiesta
18:00 Stamperia Artigianale Marchi 3,00€
19:00 rientro al Palazzo del Poggiano
20:00 cena a Poggio Torriana alla Tenuta di Saiano 30,00€
Giorno 5
9:00 Casteldelci
10:00 Pennabilli – L’orto dei frutti dimenticati, il rifugio delle Madonne abbandonate, la strada delle meridiane, l’angelo con i baffi, il santuario dei pensieri
13:00 Ristorante al Bel Fico 40,00€
16:00 Petrella Guidi
16:30 Santagata Feltria e il teatro del ‘600, 6,00€
19:00 Ritorno a Poggio Berni al Palazzo del Poggiano
20:00 Cena a Santarcangelo Osteria del Campanone 20,00€
Giorno 6
9:00 Verucchio e la Rocca malatestiana 8,00€ con guida
13:00 pranzo al Mastin Vecchio 40,00€
15:00 Museo Villanoviano di particolare bellezza, un trono e un mantello dell’VIII sec. a.C., si trova all’interno di uno splendido monastero degli agostiniani del XIII sec. 8,00€
16:00 San Leo
19:00 Cena a San Leo, Osteria La Corte di Berengario 30,00€
21:00 rientro a Poggio Berni al Palazzo del Poggiano
Giorno 7 una giornata in Val Conca prima di partire
9:00 Check out partenza per Montegridolfo
11:00 visita a Montefiore Conca
§12:00 Mondaino e acquisto del formaggio di fossa
13:00 San Giovanni in Marignano pranzo al ristorante Il Granaio 30,00€
16:00 Bellaria-Igea Marina Visita al Castello Benelli, 12,00€
18:00 termine e rientro a Bologna