I luoghi che si visitano
Il Centro Storico di Agropoli
Ore 10:00 – Il tour inizia dalla stazione FS di Agropoli, un mini bus vi condurrà in direzione del centro storico di Agropoli, parcheggiando sotto le mura del Castello Angioino Aragonese visiterete l’antico maniero edificato dai bizantini e poi ingrandito dai normanni, passato di mano in mano a famiglie nobili fino alla dinastia dei Sanfelice che lo possedette dal 1600 fino al 1806. Fra i vari personaggi che dimorarono nel Castello vi è Luisa Sanfelice, noto figura legata alle vicende della Repubblica Napoletana nonché protagonista del romanzo di Dumas (padre) “La Sanfelice” . All’interno del Castello visiterete la piazza d’armi e la Sala dei Francesi e poi proseguirete per le vie del borgo medioevale dove ammirerete le chiese dei SS. Ap. Pietro e Paolo (santi patroni di Agropoli) e della Madonna di Costantinopoli, quest’ultima è situata su di una piazzetta panoramica che domina il golfo di Salerno. Oltre a visitare il santuario è interessante conoscere la celebrazione della Madonna che si tiene ogni 24 luglio con una suggestiva processione a mare. La Madonna di Costantinopoli è difatti la protettrice dei pescatori ed ogni anno il peschereccio più grande porta la sua statua in processione sul mare con a seguito un nugolo di barche di fedeli e curiosi.
Il Brunch con vista su Capri
Ore 13:00 – Nella piazzetta antistante la chiesa di Costantinopoli, presso l’Antica Salumeria del Borgo la sosta è d’obbligo per un gustoso brunch vista mare, assaggerete la celeberrima Focaccia artigianale farcita con salumi cilentani e la Mozzarella di bufala campana DOP con in accompagnamento un tipico Spritz Cilentano, una reinterpretazione del più classico degli aperitivi utilizzando solo prodotti del territorio.
Il liquore al Fico Bianco dalla terrazza più bella del Cilento
Ore 15:00 – Breve trasferimento con il mini bus fino alla fine del lungomare San Marco di Agropoli per raggiungere Villa Cecilia – Dimora Storica Italiana. Si percorrerà un viale all’ombra di pini secolari, palme e rare piante grasse, poi dal portone principale della villa si arriverà al salone e da qui sulla terrazza dove vi si schiuderà dinanzi un panorama mozzafiato, vi sembrerà come di planare sul mare con la rupe di Agropoli alla vostra sinistra. Qui assaggerete un liquore unico a base di Fico Bianco del Cilento. Questa dimora storica risale alla fine dell’800 e fu dono nunziale dal marchese De Stefano di Ogliastro alla sua sposa Cecilia Manfredi De Blasis, dama di compagnia della regina. Qui soggiornò a lungo il Principe Umberto di Savoia e gli alleati durante la II Guerra Mondiale la scelsero come comando e dimora dei propri ufficiali. Di recente oggetto di un importante intervento di recupero, la dimora storica è oggi luogo ideale per celebrare eventi unici e indimenticabili come matrimoni e compleanni.
Visita a Torchiara, luogo di nobili origini
Ore 17:30 – Ritorno al mini bus in direzione Torchiara presso la residenza che vi ospiterà: Borgo Riccio – Dimora Storica Italiana. Composta di due ville ed ingrandita ed arricchita dall’800 in poi, la dimora storica di Angela Riccio De Braud ospita nel suo salotto un raro presepe napoletano permanente ed al vostro arrivo la proprietaria vi illustrerà i suoi simbolismi.
La visita continuerà fra i edifici patrizi di Torchiara, paese di origine medioevale, che vide un gran fiorire di palazzi, se ne contano ben 14, dopo l’Unità d’Italia. Da Torchiara, infatti, partirono i moti del 1848 capeggiati da Gian Battista Riccio, Andrea Torre ed Angelo Pavone. Una volta fatta l’Italia Andrea Torre divenne primo senatore del regno agevolando così lo sviluppo del paese natio. La visita si conclude alla chiesa della chiesa del SS Salvatore dove si potrà godere di uno splendido tramonto e si tornerà a Borgo Riccio con sistemazione nelle camere e relax in piscina.
Cena nei giardini di Borgo Riccio con la tipica Pizza Cilentana
Ore 20:30 – Cena nei giardini terrazzati di Borgo Riccio. La proprietà si estende su oltre 3 ettari con oltre 400 piante di ulivo storici. In una delle aree degustazioni del giardino verranno proposte diverse pietanze tipiche della tradizione del luogo come le mulignane m’buttunate, l’acqua sale e l’antica pizza cilentana, quest’ultima in particolare fin dalla notte dei tempi è preparata con un impasto di semola di grano duro tipo saragolla farine di grano tenero tipo carosella, risciola e ianculedda. La pizza cilentana è condita con sugo di pomodoro cotto, formaggio cacioricotta grattugiato (presidio Slow Food), origano e olio evo. Questa cena sarà un percorso enogastronomico con protagoniste le pietanze alla base della cosiddetta Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Altra vicenda interessante legata a personaggi del passato di Torchiara è che i principi della dieta mediterranea furono teorizzati anche da Sabato Visco, che fu fisiatra e accademico al LINCEI di Roma.
GIORNO 2
Ore 9:00 – Colazione ed entro le 10:30 check-out dalle camere di Borgo Riccio, ritrovo nel parcheggio con i propri effetti personali e trasferimento con mini bus per Prignano Cilento.
Aperitivo di saluto al Borgo di Melito di Prignano Cilento
Ore 11:00 – visita/aperitivo presso Torre Volpe – Dimora Storica Italiana, che si erge tra le antiche case del vecchio e suggestivo Borgo di Melito, nel comune di Prignano Cilento. La torre risalirebbe al Secolo XI e presenta una struttura quadrangolare, in muratura di pietra locale a faccia vista, con le caratteristiche delle costruzioni alto-Medioevali. Le mura sono munite di feritoie e, alla sommità, di merlature. Sono inoltre ancora visibili le pietre su cui scorrevano i cardini di un ponte levatoio. Entrati nella dimora storica, una breve teoria di camere di rappresentanza si snoda in una sala, detta dell’arazzo, una sala del trofeo d’armi, una delle alabarde, quest’ultima con un suggestivo camino di pietra di piperno che invita ad una sosta salottiera. Giunti poi sul terrazzo panoramico vi verrà servito un fresco aperitivo per ringraziarvi della visita delle Dimore.
Ore 14:00 – Transfert per la stazione FS di Agropoli – Castellabate e rientro.
Storytelling del tour
Il Cilento è una terra che prende, che strega in un crescendo febbrile di curiosità e il visitatore resta ammaliato dal lento fluire del tempo e delle stagioni. E’ il luogo dove nella storia hanno lasciato il segno uomini dall’inconsapevole orgoglio di essere stati protagonisti dell’Origine: origine del pensiero, origine della civiltà, origine dei moti rivoluzionari che hanno portato alla libertà e all’Unità d’Italia.
Info e prezzi:
La quota comprende
Info e prenotazioni: campania@adsi.it – info@borgoriccio.com