Bg Header

Campania: Vesuvio e Miglio d'Oro

Il nostro viaggio prende avvio da un luogo senza tempo: Villa De Cillis Carafa, dimora storica appartenuta alla nobile famiglia Carafa d’Andria De Cillis e oggi scrigno di memorie, atmosfere e bellezza. Gli ospiti possono vivere l’incanto di un’autentica villa vesuviana e il fascino degli spazi che riportano al Settecento e ottocento, quando la cultura del Grand Tour portava artisti, letterati e viaggiatori da tutta Europa a lasciarsi conquistare dalla magia del Golfo di Napoli.
Proprio nell’antico feudo di cui faceva parte la Villa De Cillis Carafa, il sommo poeta Giacomo Leopardi fu ispirato per la sua opera: La Ginestra fiore del Vesuvio. Intorno alla Villa, si dispiega un territorio ricchissimo di arte e storia parzialmente sepolto dal magma del Vulcano: dalle antiche città romane di Pompei ed Ercolano, fino alle celebri Ville del Miglio d’Oro, tutto collegato dal comune denominatore dello “Sterminator Vesevo”. Oltre alla storia, la villa invita alla convivialità ed al relax, luogo di scoperta delle tradizioni locali da toccare con mano: cooking class, wine tasting, vendemmia o dell’arte orafa del cammeo, simbolo di Torre del Greco. Villa de Cillis Carafa non è solo la tappa di partenza degli itinerari del viaggio: è il luogo dove per vivere gli intrecci tra storia, natura, arte e gusto.

ITINERARIO 1: Il Vesuvio e Pompei
Il Vesuvio, icona della città di Napoli e tra i vulcani più studiati al mondo, affascina per la sua imponente forma tronco-conica che raggiunge i 1.277 metri di altezza. Sorto all’interno dell’antico Monte Somma, il Gran Cono si formò probabilmente durante l’eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano. La sua natura di vulcano poligenico, fatto di colate laviche e depositi piroclastici, ha modellato il paesaggio circostante, regalando terreni straordinariamente fertili grazie alla ricchezza di silicio e potassio.   È proprio questa combinazione di scienza, storia e natura che rende il Vesuvio un luogo unico e irresistibile per chi desidera scoprire le meraviglie del territorio vesuviano.

Pompei, una delle meraviglie archeologiche più celebri al mondo, è la città che il tempo ha cristallizzato nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Sepolta sotto lapilli e ceneri, è oggi un sito straordinario dove il passato rivive intatto tra templi, teatri, domus affrescate e strade lastricate. Passeggiare tra le sue rovine significa immergersi nella quotidianità di duemila anni fa, tra arte, cultura e tradizioni che ancora affascinano milioni di visitatori. Pompei non è solo testimonianza storica, ma un viaggio emozionante nel cuore dell’antica civiltà romana.

ITINERARIO 2: Ercolano e il Miglio D’Oro
Il Miglio d’Oro è un tratto di straordinario pregio storico e paesaggistico che, nel XVIII secolo, collegava Napoli a San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco. Deve il suo nome alla ricchezza del panorama e alla presenza delle magnifiche Ville Vesuviane, sorte attorno alla Reggia di Portici per volontà di Re Carlo III di Borbone, che ne fece uno dei luoghi simbolo dell’aristocrazia e dell’arte dell’epoca.

Villa Campolieto è una delle più eleganti e imponenti dimore del Miglio d’Oro, capolavoro dell’architettura vesuviana del XVIII secolo. Progettata da Luigi Vanvitelli e completata dal figlio Carlo, la Villa fu voluta dal principe Luzio De Sangro come residenza di rappresentanza. La sua armoniosa struttura circolare, i raffinati saloni affrescati e il suggestivo colonnato che si apre verso il mare ne fanno un esempio unico di villa d’ozio e splendore settecentesco. Oggi, dopo un accurato restauro, Villa Campolieto è sede di eventi culturali ed esposizioni, offrendo ai visitatori un viaggio nell’eleganza e nell’arte del Settecento napoletano.

Gli Scavi di Ercolano rappresentano uno dei siti archeologici più straordinari al mondo, testimonianza unica della vita quotidiana nell’antica Roma. Seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la città si è conservata in modo eccezionale grazie ai flussi piroclastici che ne hanno sigillato case, botteghe e templi, preservando perfino materiali organici come legno e tessuti. Passeggiare tra le sue strade significa scoprire domus affrescate, mosaici, terme e antichi negozi che raccontano la vivacità di una città portuale florida e raffinata. Ercolano non è solo un sito archeologico, ma un autentico viaggio nel tempo che continua ad affascinare studiosi e visitatori da tutto il mondo.

La Reggia di Portici, voluta da Carlo di Borbone nel XVIII secolo come residenza estiva della corte reale, è uno dei più raffinati esempi di architettura borbonica. La vicinanza al Vesuvio e agli scavi di Ercolano ne accrebbe il fascino, trasformandola in centro di vita culturale e aristocratica. Accanto alla Reggia si sviluppa l’Orto Botanico, creato nel 1872 come supporto scientifico per gli studi agrari: un giardino ricco di specie rare ed esotiche, che ancora oggi custodisce un prezioso patrimonio naturalistico. Insieme, Reggia e Orto Botanico offrono un itinerario che unisce storia, arte e scienza in un contesto unico nel panorama vesuviano

Pernottamento in villa Carafa de Cillis sec. XIX  a partire da €180* a notte  (suites) | a partire da €120* a notte (standard)
*A partire dalla seconda notte, ogni soggiorno aggiuntivo beneficia di uno sconto dedicato soci ADSI

Info e prezzi:

Giorno primo: Pompei e Vesuvio (escursione in bus turistico con accompagnatore)
Mattina: Scavi di Pompei | Colazione presso un ristorante tipico
Pomeriggio: Salita al Cono del Vesuvio
Sera: Aperitivo presso Villa de Cillis Carafa | degustazione di vini vesuviani e prodotti locali
Pernottamento in villa: Costo del giorno primo: a partire da € 250,00

Giorno secondo: Ercolano e Villa Campolieto (escursione in bus turistico con accompagnatore)
Mattina: Scavi di Ercolano | Colazione presso un ristorante tipico
Pomeriggio: Villa Campolieto | Reggia dei Portici Bellavista
Sera; Aperitivo presso Villa de Cillis Carafa: Degustazione di vini vesuviani e prodotti locali 
Costo del giorno secondo: a partire da € 250,00

Info e prenotazioni: campania@adsi.it