Villa Valmarana ai Nani, una delle più significative ville venete del ‘700, è stata interamente affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepolo nel 1757. Gli oltre 800 mq di affreschi, che si estendono nelle 13 sale di Palazzina e Foresteria, la rendono un patrimonio unico. Viene considerata il vertice espressivo della decorazione civile europea del Settecento, sia dal punto di vista ideativo che della resa artistica. Il complesso è costituito da: la Palazzina, la Foresteria, il Portico, la Scuderia e da un parco storico di grande rilievo composto da diversi giardini. I roseti, il giardino all’italiana con la quinta scenica, i viali di carpini e la fontana del Nettuno ed il boschetto che si estende fino a villa La Rotonda e che abbraccia una pagoda ottocentesca. Il susseguirsi di spazi interni ed esterni permettono di vivere una visita suggestiva tra affreschi e passeggiate immerse nel verde. La residenza dista 1,5 km dal centro storico di Vicenza, un’ora da Venezia e mezz’ora da Padova. Si affaccia sulla suggestiva Valletta del Silenzio, più volte esaltata dagli scrittori vicentini Antonio Fogazzaro e Guido Piovene.
La Palazzina e la Foresteria sono state affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 da Giustino Valmarana, proprietario della dimora. Nella Palazzina, opera del padre, e nella Foresteria, opera del figlio, si possono cogliere le differenti matrici che hanno ispirato i due artisti: la vocazione al “sublime” di Giambattista e quella al “naturale” di Giandomenico. I temi degli affreschi della Palazzina sono tratti dalle letture care a Giustino Valmarana: Iliade, Eneide, Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata e il grandioso Sacrificio di Ifigenia del salone centrale. In Foresteria, ad eccezione della stanza dell’Olimpo realizzata da Giambattista, tutti gli affreschi sono di Giandomenico che abbandona i temi classici a favore dello spirito del tempo: l’esotismo (Stanza delle Cineserie), il mondo dei nobili (Stanza delle Villeggiature) e quello del popolo (Stanza dei Contadini), il capriccio e l’ironia (Stanza del “Mondo Novo").
La Caffetteria, ricavata nell’antica cucina della Foresteria, è aperta tutto l'anno ad entrata libera, offrendo una magnifica esperienza per una pausa caffè con croissant, un merenda con panini e birra, piccoli piatti pronti, taglieri e insalate per un lunch veloce e vini e aperitivi per accompagnare la degustazione. Dai tavolini della terrazza si gode lo spettacolo della Valletta del Silenzio con scorcio su Monte Berico e della facciata settecentesca delle Scuderie. La caffetteria offre luoghi diversi dove consumare i prodotti: la terrazza, il portico e le stanze affrescate e riscaldate dei Putti e delle Architetture della Foresteria.
L’antico granaio della Foresteria è stato recentemente restaurato e trasformato in appartamento con tracce di decorazioni pittoriche. Presenta un grande open space con cucina a vista, tre camere da letto (una matrimoniale, una a due letti/matrimoniale, una a tre letti) e due bagni. Cucina attrezzata per sette persone, Wi-Fi, aria condizionata. La capienza è per sette persone con una superficie di circa 180 mq. Appartamento “Nani 2” da € 800 a € 1.000 (minimo 4 giorni); da € 1.500 a € 2000 a settimana. SALA DELLE CINESERIE Si è scelto di offrire la straordinaria emozione di dormire in Villa, sotto i magnifici affreschi di Giandomenico. La sala delle Cineserie è a disposizione per brevi soggiorni, en-suite con un accogliente e spazioso salotto, dove sarà servita la prima colazione. Gli ospiti delle Cineserie, dovranno lasciarla per le 10,30, aperta ai visitatori, ma potranno usufruire della en-suite privata per il resto della giornata.
Orario estivo da marzo ad ottobre (festivi compresi) dalle 10 alle 18, orario continuato. Orario invernale da novembre a febbraio (festivi compresi) dalle 10 alle 16, orario continuato. Per informazioni e tariffe, consultare la pagina web: https://www.villavalmarana.com/it/visita. La villa è aperta tutto l’anno, escluso il 25 Dicembre. Ospitiamo inoltre varie tipologie di eventi ed esperienze esclusive, quali:- Aperitivi, pranzi e cene esclusivi sotto gli affreschi di Tiepolo - Concerti di musica - Degustazioni di vini e prodotti del territorio - Business meetings, conferenze, team building, presentazioni aziendali - Weddings - Photo-shootings - Set cinematografico/location per campagne di marketing.