Crema, sulle rive del fiume Serio, รจ dominio dal XV secolo della Serenissima. Il borgo medievale traspare dalla veste rinascimentale della Piazza del Duomo. Il centro si sviluppa sullโasse degli antichi cardo e decumano, in vie attorniate da palazzi nobiliari, botteghe storiche e negozi, chiese e, allโinterno della cerchia delle cinquecentesche mura venete, gli antichi conventi di San Domenico, ora teatro, e di SantโAgostino, ora Museo.
Pavia, lungo la via Francigena e le rive del fiume Ticino, รจ cittร dalla storia millenaria, fu capitale del Regno Longobardo e del Regno dโItalia. Di notevole interesse le chiese di San Pietro in Ciel dโOro con le spoglie di SantโAgostino e la chiesa di San Teodoro in stile romanico lombardo, il Castello, il Ponte Coperto, le torri di piazza San Leonardo, lโUniversitร con i suoi musei e i prestigiosi collegi.
I GIORNO
Ritrovo con la guida e visita del centro storico medievale e di piazza Duomo. Spostamento per la visita del Santuario di S. Maria della Croce, capolavoro della Maniera Lombarda progettato dall’architetto lodigiano Giovanni Battagio, allievo del Bramante e della scuola milanese. Pranzo.
Visita guidata ai due palazzi piรน significativi della cittร : Palazzo Zurla De Poli (sec XVI), con cicli di affreschi delle migliori maestranze locali del Rinascimento e Palazzo Terni De Gregorj (sec XVIII) magnifico esempio del potere della nuova aristocrazia locale al tempo del dominio di Venezia, curiosamente incompiuto rispetto al progetto originario. Spostamento e cena nella campagna pavese.
II GIORNO
Visita al Castello di Chignolo Po, la ยซVersailles della Lombardiaยป dalla storia millenaria. Pranzo al castello.
Visita guidata alla Certosa di Pavia, il monumentale accostamento di stili, marmi, pitture e decorazioni voluto da Gian Galeazzo Visconti. Passeggiata nel centro storico di Pavia e rientro.
Referente itinerario:
Matilde Depoli depolimatilde@gmail.com โ T. 3398086059