Soprannominata “La Leonessa”, Brescia è un’antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa. Il suo centro storico custodisce un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Attiva nei settori della manifattura, dell’industria metalmeccanica, tessile, chimica e alimentare, è tra i principali centri economico-produttivi d’Italia ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per l’esclusiva produzione di bollicine.
La Franciacorta, infatti, è una splendida zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo. È un territorio ricco di testimonianze artistiche e di bellezze naturalistiche, conosciuto per l’omonimo vino e costellato di cantine e Dimore Storiche.
I GIORNO
Arrivo in Franciacorta nel primo pomeriggio e sistemazione in Hotel.
Visita guidata al Castello di Bornato, esempio rarissimo di villa rinascimentale costruita all’interno di un castello medievale, e successivamente visita con degustazione presso la cantina Ferghettina. Cena e pernottamento in Hotel.
II GIORNO
In mattinata, visita guidata presso il Complesso Monastico di San Pietro in Lamosa, con la suggestiva sala della Disciplina e l’antica Chiesa di San Pietro interamente affrescate, e passeggiata panoramica nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
In tarda mattinata, trasferimento presso il Borgo Mosnel con visita guidata alla cantina e degustazione di bollicine. In caso di bel tempo verrà proposto un pic-nic in vigna, in alternativa è previsto il pranzo in un ristorante nelle vicinanze.
Pomeriggio a Nigoline Bonomelli, con visite guidate a due splendide Dimore Storiche: Palazzo Monti della Corte e Palazzo Torri.
Cena in una nota osteria moderna ed enoteca della zona, con possibilità di acquistare vini di tutte le cantine della Franciacorta.
III GIORNO
Trasferimento a Brescia.
Visita guidata al centro storico seguendo l’itinerario “Le piazze del Centro”, alla scoperta di luoghi particolarmente significativi per la città come Piazza Loggia, Piazza Vittoria, Piazza del Foro, Piazza Duomo, Piazza Tebaldo Brusato.
Pausa pranzo in un ristorante del centro.
Visita a Palazzo Martinengo da Barco, recentemente restaurato e alla Pinacoteca Tosio-Martinengo in esso custodita. Il museo con la sua importante collezione di opere – Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Ceruti, Hayez, Thorvaldsen, Pelagi, Canella e Canova – è stato riaperto dopo nove anni di lavori. Un viaggio nell’arte assolutamente imperdibile.
Al termine della visita alla Pinacoteca, aperitivo conclusivo e partenza per il rientro.
Referente itinerario:
Palazzo Monti della Corte info@palazzomonti.it – T. 3338216362