Skip to content

Le DIMORE STORICHE – nr. 1 anno 2023

Le DIMORE STORICHE – nr. 1 anno 2023

Dai Giovani la svolta all’hospitality
La primavera volge ormai verso l’estate ed è già tempo di spiagge. Ammirare lo spettacolo di un tramonto, la “golden hour”, dal terrazzo o dal giardino di una dimora storica “vista mare”, come quella che appare nella copertina di questo numero del nostro magazine, è emozionante non solo per i colori che rapidamente cambiano, per la luce che da dorata si fa via via quasi infuocata, ma anche per la consapevolezza che a quello stesso spettacolo, prima di noi, hanno assistito donne e uomini che hanno scritto pagine importanti della storia del nostro Paese.
Il viaggio de Le Dimore Storiche continua, dunque, anche in questo 2023 caratterizzato da un forte sviluppo del turismo, dopo i segnali confortanti captati nel biennio precedente, e rafforzato dal ritorno anche di quelle nazionalità rimaste alla finestra dopo la pandemia, per esempio i cinesi.
Le nostre dimore sono pronte ad accogliere questo popolo di viaggiatori, attratto dalle meraviglie di cui parlano i servizi presenti nelle prossime pagine: la Sicilia e i suoi itinerari del vino, i viaggi nella terra del Parmigiano Reggiano, la pratica degli sport equestri. E poi c’è un approfondimento sui giovani Adsi, le nostre nuove generazioni, sempre più convinte del ruolo
che le proprie dimore possono svolgere per la definizione di un’economia sostenibile che valorizzi nel medio e lungo termine i territori in cui sono collocate. Il valore dell’ospitalità
diventa etico e morale: è condivisione, con un turista colto e curioso, dei contenuti della dimora stessa di cui in fondo i proprietari, come ricorda un nostro giovane, sono soltanto i custodi, coloro che si prendono cura di un bene che rappresenta un patrimonio dell’umanità.
Architetto Giacomo di Thiene – Presidente Nazionale A.D.S.I.