Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Palazzo Palmaroli è situato nel vecchio incasato del Comune di Grottammare. La scala principale ha rampe con gradini in pietra di manoppello sostenute all’interno da colonne in laterizio, marmorizzate e copertura in voltine a crociera incannucciata. Salita una prima rampa di scale, da un passaggio a sinistra si accede ad una scala secondaria in pietra di Belforte o gessone che porta alla sala da pranzo ovale con soffitto dipinto.
Gli attuali decori dei soffitti della maggior parte dell’edificio, furono ridipinti attorno alla metà del XIX° Secolo dal pittore ascolano Pietro Picca.
Nell’ultimo appartamento al III° piano, oltre al soffitto dipinto dal Picca, negli anni precedenti alla seconda Guerra Mondiale, il pittore sambenedettese Giuseppe Pauri – noto per avere, tra l’altro, decorato la Cappella Messicana del Santuario della Madonna di Loreto e gli interni di numerose Chiese della Regione, tra cui l’attigua Pievania di San Giovanni – dipinse le pareti con vedute di fantasia della marina verso san Benedetto del Tronto e della Collina di Grottammare vista da detta marina.
Tutti i pavimenti delle stanze sono in cotto marchigiano, originali del XVIII° e XIX° Secolo, a due o più colori, ciascuno con disegno diverso dall’altro.
La Storia della famiglia Palmaroli
La famiglia Palmaroli si stabilì a Grottammare intorno all’anno 1380,nella persona di Simone, uomo d’arme, proveniente da Fermo. Nel 1448,Cola di Simone Palmaroli, capitano di ventura, fu benemerito della Città di Fermo per averle riconquistato il Castello di Acquaviva, sottraendolo alla nemica Ascoli, ricevendone benefici e prebende.
Nel corso dei Secoli, diversi membri della famiglia ricoprirono cariche ecclesiastiche e civili, come Confalonieri, Consoli e Podestà in diverse Città della Marca. Ebbe giureconsulti di fama, quali Luciano che nel 1515 fu nominato Oratore nel Consiglio generale di Fermo e preposto alla repressione delle incursioni dei fuoriusciti, guidati da Lodovico Uffreducci ed in seguito Baldassarre, vivente nel 1621.
I personaggi più noti della famiglia sono però due figli di Girolamo Pasquale (1720-1788) che, curiale della Sacra Rota, si trasferì a Roma Pietro Palmaroli – nato nel 1767 – : pittore restauratore ideatore agli inizi del XIX secolo di un metodo per il distacco degli affreschi dal loro supporto murario (a lui si deve il distacco della deposizione di Pietro da Volterra, della Chiesa di Trinità dei Monti in Roma) e di cui si conserva una Madonna con bambino, ed al fratello Domenico Palmaroli (nato nel 1769) insigne medico e patriota, autore di un “Trattato sul tifo petecchiale negli Abruzzi “ dato alle stampe nella prima metà del XIX secolo e fu Carbonaro in contatto con Guglielmo Pepe.
Il pianoforte presente nella sala al I° piano – sala del pianoforte – fu utilizzato dal compositore ungherese F.Liszt, durante il suo soggiorno a Grottammare, nell’estate del 1868.