Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Villa Malfatti, immersa in un grande parco nel cuore del Canavese, è da cinque generazioni dimora dei discendenti del Barone trentino Stefano Malfatti di Monte Tretto, che la acquistò e restaurò alla fine del XIX secolo.
Sul lato della facciata principale, quattro arcate incorniciate da rose antiche delimitano un vasto atrio che consente di godere del bel giardino e di dare il benvenuto agli ospiti con un aperitivo al coperto. L’ingresso principale è dominato da uno scalone che si apre a forbice e si affaccia sul versante posteriore. Il piano terra è un susseguirsi di saloni e boudoir. Spicca per originalità la camera da pranzo affrescata in stile viennese.
Al primo e al secondo piano, un corridoio divide due infilate parallele di camere e salottini. La biblioteca ospita una vasta collezione di opere del XIX e XX secolo. Tutte le stanze sono affrescate e arredate con mobili Ottocenteschi.
La villa è affiancata da un rustico di costruzione tipicamente piemontese in mattoni a vista.
Il disegno del parco è ancora fedele al progetto originale: il versante sud all’italiana, quello nord all’inglese. Notevole è una magnolia centenaria, affiancata da giganteschi cedri atlantici, tigli e palme. Nella limonaia trovano ricovero invernale le secolari piante di limone in vaso.
Alla villa si accede attraverso un imponente cancello in ferro battuto, sormontato dallo stemma di famiglia.
La storia di Villa Malfatti
Fu costruita all’inizio del XIX secolo dalla cantante lirica Teresa Belloc. Molto amata da Rossini, che si ispirò a lei per comporre l’opera lirica “La gazza ladra“. Sotto il grande atrio campeggia la scritta latina “Amphion thebes theresia villam”. Con queste parole la cantante volle ricordare che fece costruire la villa grazie alla sua voce di grande interprete, così come Anfione con il suono della lira trasportò i mattoni per erigere le mura di Tebe.
Nel 1888 la villa fu acquistata dal Barone Stefano Malfatti di Monte Tretto e parzialmente modificata. In seguito non ha subito altri interventi ed è tuttora dimora dei discendenti Malfatti. L’edificio attuale è ispirato a un disegno misto Classico e Barocco con due grandi terrazzi.
I servizi: ospitalità, location, matrimoni ed eventi in Piemonte
Villa Malfatti è ideale per: matrimoni, ricevimenti, concerti, set cinematografici, pernottamenti (possiamo ospitare 13 persone in inverno e 25 in estate). Villa Malfatti è dotata di camere da letto arredate con mobili antichi e offre un pernottamento di charme. È ideale per famiglie o amici che desiderano trascorrere insieme un riposante periodo di vacanza, visitare Torino e dintorni e scoprire le specialità enogastronomiche. Organizziamo visite guidate in lingua straniera, corsi di cucina personalizzati, cene tematiche e degustazioni di vino.