Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Tipico esempio di villa neoclassica fatta costruire dai Trivulzio, nota famiglia dell’aristocrazia milanese a fine Settecento nel centro di Cassinetta di Lugagnano (MI), località sul Naviglio Grande, a 25 Km. dal centro di Milano ed a 15 Km dalla sede di Rho Expo Milano 2015.
La villa è circondata da una cancellata tripartita e da un grande parco all’inglese con vegetazione spontanea, limitato al fondo da doppia coppia di statue raffiguranti le quattro stagioni.
Nel boschetto si trova un romantico tempietto ottagonale neoclassico con colonne in granito.
La parte centrale della villa è decorata a bugnato, tripartita da doppie colonne di ordine dorico, poggianti su uno zoccolo bugnato che sostengono il cornicione.
La storia di Villa Trivulzio Belgiojoso
Villa Trivulzio, è una delle sedici dimore storiche di eccellenza, scelta e fotografata col suo Parco, nel volume artistico pubblicato nel novembre dall’editore “Ad Arte” di Torino. Nel suo suggestivo parco si tengono periodici concerti filarmonici.
I servizi: location matrimoni ed eventi in Brianza
Parte della villa e del suo parco vengono affittate per ricevimenti, matrimoni, eventi e servizi fotografici.
Dispone di due saloni da ricevimento riscaldati di oltre 80mq ciascuno, parcheggio auto nei cortili interni, servizi, e spazi per ospitare cucina dei catering di supporto.