Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Palazzo Patrizi Montoro una volta superato l’ingresso l’abitazione si presenta con una serie di tre salotti e una sala da pranzo e una sala Neogotica finale.
La storica Residenza di famiglia dei Patrizi rappresenta l’ambiente ideale per l’organizzazione di serate per aperitivi, colazioni e cene di lavoro o semplicemente per trascorrere una serata particolare ricevuti dal M.se Corso che vi guiderà attraverso le storiche sale nella presentazione delle opere d’arte e nelle vicende storiche della famiglia.
La storia di Palazzo Patrizi Montoro
Situato nel rione S. Eustachio, sorge sul luogo in cui originariamente si trovava una modesta casa, acquistata nel 1596 da Giovanni Francesco Aldobrandini.
Nel 1611 donna Olimpia Aldobrandini fece modificare il fabbricato, realizzando l’attuale facciata forse secondo un progetto preliminare di Giacomo della Porta, poi reso esecutivo da Carlo Maderno.
Nel 1642 il palazzo passò ai Marchesi Patrizi, di origine senese, ma imparentati con molte famiglie Romane tra cui i Marchesi Montoro nel 1736 e i Marchesi Naro, custodi del celebre Vessillo di Santa Romana Chiesa, consegnato dal Papa Urbano VIII nel 1603.
La collezione dei dipinti è stata in gran parte raccolta grazie alla passione e al mecenatismo di due tesorieri del Papa: Costanzo Patrizi (1589–1624) e Giovanni Battista Patrizi (1658–1727) che commissionò la costruzione della villa di famiglia.