Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Palazzo Borio è una piccola dimora signorile di impronta settecentesca di particolare rilievo culturale. La dimora è costituita da due corpi di fabbrica e da una corte interna. Degni di menzione sono: lo scalone neoclassico; il corridoio neogotico del primo piano; e la Sala Rosa, bel esempio di rococò lombardo, con le pareti affrescate a finto damasco di seta rosa e con il plafone riportante, sempre affresco, quattro medaglioni, uno per ogni lato della sala, i due sui lati corti riproducenti delle figure di ‘turchi’, quelli sui lati più lunghi dei paesaggi silvestri. La storia del palazzo Borio Appartenuto alla nobile famiglia dei Corniani fino alla meta del ‘700, il palazzo venne acquisto, verso la fine dell’800, dal Nobile Giacomo Borio di Tigliole, sindaco di Orzinuovi, la cui famiglia, proveniente dal Piemonte, aveva preso stanza da qualche tempo in città. Fu il figlio di quest’ultimo, Gaetano Borio di Tigliole, che provvide, nel 1926, in occasione delle sue nozze con la Nobile Ercolina Maffeis, a far affrescare la cupola dello scalone ed il corridoio del piano terra da un noto artista locale, Mario Manera. Luoghi d’interesse nelle vicinanze: Rocca San Giorgio di Orzinuovi, Castello di Padernello