Il Castello di Cafaggio, si trova nel cuore del Chianti e a pochi Km da Firenze. E' circondato da un bosco secolare e da splendidi uliveti e vigneti che sono parte dell' azienda agricola biologica. Il Castello può ospitare fino a 25 persone ed è possibile affittarlo in esclusiva per organizzare matrimoni, eventi e feste private. L’esperienza di vivere in un castello sulle colline toscane si unisce qui a una location per eventi che soddisfa i più alti standards. Il Castello di Cafaggio si trova a un passo dal paese di Impruneta, ricco di artigianato del territorio e vicino alla zona delle antiche fornaci del cotto, rinomate in tutto il mondo. Il Castello può ospitare fino a 25 persone, di cui 6 nelle due suite con gli arredi originali e la terrazza panoramica. Nel borgo accanto al Castello possono alloggiare gli altri ospiti; è inoltre disponibile una Casetta dependance a 100 metri dal borgo e con vista sul Castello. I giardini, gli orti, il bosco secolare e la piscina panoramica, offrono momenti di impagabile bellezza e relax. Siamo nel regno di vino e olio biologici di primissima qualità e la collocazione del Castello è ideale per godere delle atmosfere autentiche della campagna toscana e per visite culturali ai gioielli dell’arte italiana. Per chi poi voglia approfittare di svaghi ‘urbani’, Firenze si trova a soli 12 km e Siena a meno di un’ora, e molti sono i caratteristici paesi medievali che punteggiano questo percorso. Un’esperienza fra natura e cultura, tradizione e intrattenimento: dall’ora della colazione “home made” nella straordinaria sala Liberty del Castello, alle passeggiate nel bosco secolare frequentato una volta da Giacomo Puccini, ai corsi di cucina del territorio, alle degustazioni dei prodotti biologici della fattoria nella limonaia del castello, alle cene sotto le stelle nella corte merlata e molto altro. Chi viene al Castello di Cafaggio non è semplicemente un ospite ma può contribuire alla ricchezza e alla bellezza di questa terra e allo spirito di questa location davvero speciale.
Il Castello risale al 1300 e ha visto nel tempo l’avvicendarsi di varie famiglie nobili. Dalla metà del ‘700 è di proprietà della famiglia Benci. Ogni suo angolo è ricco di storia e di ricordi. La casa principale, le case coloniche e gli annessi locali “da lavoro” (segheria, mulino, frantoio, tinaia, cantine, vinsantiere, granai, essiccatoi per la seta, forgia per gli attrezzi agricoli, pollai, stalle, porcilaie) hanno costituito fino al secolo scorso una sorta di “borgo” indipendente e autosufficiente dove si coltivavano e si lavoravano i prodotti necessari alla sopravvivenza e al mantenimento dell’intera comunità di contadini e artigiani qui residenti. Nella cappella di famiglia venivano celebrati tutti i riti sacri. Gli antenati della famiglia Benci, non soltanto hanno arricchito la villa di opere murarie e decorative di notevole valore artistico, ma hanno anche valorizzato la produzione agricola di queste terre. Già nella metà dell’800 Enrico Benci, produceva ottimi vini che furono più volte premiati all’Esposizione Italiana di S.A.R. Eugenio di Savoia. Nel secolo successivo il Chianti Benci veniva esportato in grandi quantitativi negli Stati Uniti, dove era molto apprezzato. Nell’antico frantoio del castello, oggi museo, si produceva olio d’oliva fin dai primi anni dell’800. Impruneta vanta un’antica tradizione per l’olio d’oliva, che è da sempre la coltura prevalente, e per i grandi orci in cotto che servivano per conservarlo.
Il Castello è una delle pochissime strutture della zona autorizzate ad officiare il rito civile con valore legale. Mette a disposizione una sala eventi capace di ospitare comodamente fino a 130 persone sedute, e numerosi spazi esterni e interni adatti alla cerimonia, simbolica o civile: le sale storiche, la cappella privata, la corte principale, la bella limonaia e i giardini. Si può utilizzare anche la tinaia del Castello con le botti originali. Gli sposi possono scegliere una delle 9 camere, tutte molto curate, ma la Suite Puccini all’interno del Castello è senz’altro la più romantica. Sarà nostra cura assisterVi ed aiutarVi con il Comune di Impruneta per permetterVi di celebrare il Vostro matrimonio o evento privato al Castello.
le camere sono dotate di televisori a schermo piatto, connessione wi-fi gratuita, frigorifero, aria condizionata e angolo cottura (tranne la camera matrimoniale Melograno che ha frigorifero e bollitore). I bagni sono dotati di asciugacapelli, docce, linea di cortesia. Le due suites nel Castello sono arredate con i mobili originali di famiglia. Ogni camera del borgo si ispira nei colori ad un frutto di questa nostra terra. Una lavanderia con lavatrice, asciugatrice e ferro da stiro è a disposizione degli ospiti.
Una ricca colazione "fatta in casa" è servita su richiesta nella preziosa Sala da pranzo Liberty del Castello. E' possibile organizzare corsi di cucina, degustazioni, cene e il pizza party utilizzando l'antico forno del Castello. Si organizzano anche corsi di Yoga e meditazioni guidate nel bosco.