Bg Header
Dimora Storica

Castello Barberini

Cerca Dimora
Guarda le Regioni

Castello Barberini

Codice CIN: IT058063C2QN7XC43M


Posti letto8
Saloni per eventi1
Saloni per Matrimoni2
Posti per eventi al coperto60
Posti per eventi allo scoperto60
Posti per matrimoni allo scoperto60

Palazzo Barberini, Montelibretti
Le origini risalgono all’epoca romana, quando esisteva una villa appartenente a Gaio Bruzio Presente, suocero dell’imperatore Commodo. Il nome del podere dei Bruzii si trasformò nel toponimo “Castellum Britti”.  Nel XII secolo, il castello, allora noto come “Mons Brictorum” o “de Brictis”, era posseduto da famiglie longobarde. Nel XIV secolo, passò sotto il controllo degli Orsini, che nel XVI secolo unì Montelibretti ad altri feudi confinanti, formando lo “Stato di Montelibretti“. Nel 1664, il castello e il territorio circostante furono acquisiti dalla famiglia Barberini, che trasformò la struttura medievale in palazzo baronale, mantenendo però le caratteristiche difensive originali, come le quattro torri cilindriche agli angoli. Successivamente, la proprietà passò alla famiglia Sciarra. Nel 1867, durante la Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma, Montelibretti fu teatro di scontri tra le truppe garibaldine e quelle pontificie e francesi. Un monumento nel centro storico del paese commemora questi eventi A partire dal 1900, il Castello di Montelibretti ha vissuto diverse transizioni di proprietà e destinazioni d’uso. Nel settembre di quell’anno, le proprietà del principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra furono espropriate a favore della Banca d’Italia. Successivamente, nel 1905, il castello fu venduto al senatore G. Bombrini, che a sua volta lo cedette al duca Pietro Lante della Rovere nel 1909.
Nel corso del XX secolo, il castello ha subito modifiche strutturali: due delle torri perimetrali originali sono state inglobate nelle mura edificate nel XVII secolo, rendendo la struttura più compatta e adatta alle esigenze residenziali dell’epoca. Oggi, il Castello di Montelibretti rappresenta un importante patrimonio storico e architettonico, testimone delle diverse epoche e delle famiglie nobili che hanno segnato la storia della regione.

  • Affitti medio e lungo termine
  • Co-Working
  • Eventi
  • Matrimoni
  • Pet Friendly
  • Soggiorni
  • Visite

Alloggi all'interno della dimora

4 Camere 8 Posti Letto

Informazioni

  • Camere: 4
  • Posti letto: 8
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Disponibile
Prenotato
Non disponibile
Data Inizio:
-
Data Fine:
-
Seleziona prima una data.
Es. Necessità di una culla, allergie particolari, etc.
Paga con*

Paga con il tuo PayPal o una carta di credito.

Richiedi Informazioni alla Dimora




    Dove si trova la Dimora

    Regione: Lazio
    Città: Montelibretti (RM)

    Mappa della Dimora