Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il Castello di Rivalta è uno dei pochissimi esempi europei di manieri circondati da un antico borgo in gran parte rimasto ad oggi ancora intatto e abitualmente abitato dalla famiglia dei Conti Zanardi Landi, che ne sono proprietari dalla fine del 1200.
Sono decine di migliaia i turisti, provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero che, ogni anno, visitano questo luogo esclusivo ed altamente suggestivo; unico per la sua storia, la sua magia ed il suo fascino.
Il castello dispone di 54 sale arredate con mobili e tappeti d’epoca (dal 1400 in avanti) e rese nel tempo funzionali per accogliere ospiti con esigenze ovviamente mutate con il trascorrere dei secoli.
Qui sono passati e passano ancora oggi Re e Regine, Principi, Nobili e Capi di Stato, provenienti da ogni parte del mondo, e proprio in questo fantastico luogo la Principessa Margareth (sorella della Regina d’Inghilterra) ha trascorso per diversi anni le sue vacanze estive.
La storia del Castello di Rivalta
Le prime notizie sull’esistenza del Castello di Rivalta sembrano risalire ad un atto d’acquisto del 1025.
Successivamente e come evidenziato nei documenti dell’epoca, nel 1048 l’imperatore Enrico II ne dona una parte al monastero di San Savino di Piacenza.
Trent’anni dopo anche il resto del complesso viene ceduto al monastero che, grazie e ciò accrebbe in ricchezza ed importanza.
Per oltre un Secolo gli avvenimenti degni di nota che riguardano il Castello sono assedi, distruzioni e l’alternarsi di proprietari.
Dal primo decennio del Trecento, il signore del Borgo e del feudo è Obizzo Landi, che lo aveva acquistato dai Ripalta. Da allora, sino ad oggi, il Castello è sempre appartenuto – con brevi interruzioni – alla famiglia Landi.
Nel 1895 sia il Castello che il Borgo circostante vengono acquistati dal conte Carlo Zanardi Landi di Veano, discendente di Pietro Zanardi Landi, uno dei contendenti nelle liti di divisione avvenute nel XIV secolo.
Luoghi d’interesse nelle vicinanze:
Bobbio, Castellarquato, Vigoleno