Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Le prime notizie della dimora risalgono al XVI secolo; ristrutturato da Claudio Spinola nel 1624 come da iscrizione posta sul portale in ardesia dell’ingresso.
Palazzo Millelire venne ulteriormente ampliato nel corso del XIX secolo ad opera della famiglia Albini Millelire e sovralzato di 2 piani come appare attualmente.
I servizi
Sono visibili 5 sale con arredi antichi di pregio ed una importante pinacoteca di maestri del barocco genovese del XVI/XVII secolo. L’ingresso e la sala principale sono decorati con affreschi risalenti alla fine dell’800; presenza di stipiti di ardesia del XVII secolo, pavimenti in graniglia e mosaico genovese.
Il parco annesso di ca. 1,000mq è costituito da essenze pregiate con al centro una fontana in pietra seicentesca e un gazebo in ferro battuto.