Bg Header

Villa Elodia

Cerca Dimora
Guarda le Regioni

Villa Elodia

Posti letto: 10 | Saloni per eventi: 3

Sin dalle origini del diciottesimo Secolo, Villa Elodia, con gli annessi rustici e le terre intorno, fu parte delle proprietà di una nobile famiglia veneziana, attiva nel settore della seta e fornitore di tessuti pregiati della Casa Imperiale d’Austria.

Il complesso architettonico risale alla metà del Secolo XVII ed è costituito da un corpo centrale e da due corpi laterali leggermente arretrati. Nel corpo centrale vi è una scalinata esterna a due rampe in pietra e ferro battuto che conduce direttamente al salone del piano Nobile. I balconi al primo piano con balaustra in pietra e il timpano con occhio centrale impreziosito da tre statue poste alla sommità rendono leggiadra l’architettura dell’insieme.

La disposizione interna della Villa si compone in tre livelli: piano terra, primo e secondo piano. Al piano Nobile, al centro del salone principale, l’ospite è accolto da una raffinata statua in marmo, opera della bottega del Canova. Il salone passante e le sale simmetriche che vi si affacciano ricreano il modello compositivo della villa veneta. Tutti gli ambienti sono impreziositi da affreschi, stucchi e decorazioni d’ispirazione Neoclassica e dall’originale “terrazzo veneziano” dei pavimenti.
La Villa dispone anche di cinque camere doppie tutte con bagno, una moderna cucina attrezzata, una sala colazione – pranzo e un soggiorno per la lettura e la tv.
Fiancheggia la villa la grande antica “barchessa”, recentemente ristrutturata per accogliere eventi e cerimonie. Nel retro si aprono in una stupenda cornice il parco secolare con un romantico laghetto. L’insieme è chiuso da eleganti mura merlate.

La storia di Villa Elodia
La Villa, posta nel centro del paese e ben difesa da un alto muro merlato che le gira tutto attorno, potrebbe risalire alla seconda metà del ‘600, ma non è improbabile che sia più antica.

Il catasto Napoleonico nel 1811 ne attribuisce la proprietà ai Redolfi, proprietari terrieri di Trivignano. Denominata “casa con corte di propria abitazione”, era verosimilmente una casa padronale con fattezze diverse da quelle attuali. Nel 1821 Francesco Redolfi vendette tutta la proprietà al Nobile Domenico Rubini.

I Rubini, Patrizi Veneziani dal 1646, erano insediati in Friuli già dalla metà del ‘700, dove possedevano filande e commerciavano in tessuti e preziose sete che esportavano a Vienna, capitale dell’Impero.

Domenico avviò l’ampliamento di tutto il complesso, nobilitando la villa secondo i dettami estetici e culturali che si erano affermati tra la nobiltà e la ricca borghesia di Venezia fin dai tempi del Palladio.

La facciata principale della villa presenta chiari elementi di ascendenza Neoclassica: le lesene doriche che inquadrano il corpo centrale,  il timpano col rosone centrale coronato da tre belle statue, la scalinata in pietra a doppia rampa che conduce al piano nobile: sono tutti elementi che richiamano il gusto Neoclassico, derivato dall’interpretazione dei dettami del Palladio diffuso tra la nobiltà della provincia di Udine e delle aree di confine con il Veneto tra Settecento e inizio Ottocento.

Il salone centrale in puro stile “impero” è abbellito da eleganti colonne ioniche e da una raffinata statua di donna, probabilmente opera della “bottega” del Canova. Ai lati del salone, in posizione simmetrica, sono disposti i salotti e la sala da pranzo. Tutti gli ambienti sono impreziositi dai lampadari di Murano e dal mobilio originale.

Domenico ampliò anche gli edifici rurali e costruì cantine per la conservazione del frumento e mais, la pigiatura del vino e l’allevamento del baco da seta, in linea con l’impostazione economica che i patrizi veneziani avevano fin dall’inizio saggiamente dato alle loro ville in terra ferma: le “barchesse” (cioè gli edifici ad uso prevalentemente rurale) avevano infatti uno sviluppo ed una importanza non inferiori a quelle dell’edificio principale.

Alla morte del Conte, avvenuta nel 1848, i beni furono divisi tra i figli Pietro, Carlo, Luigia e Caterina e la tenuta di Trivignano passò in proprietà a Carlo, che la abitò stabilmente con la moglie Emma Forbes, cantante lirica inglese, e le tre figlie.

Carlo probabilmente promosse nuovi interventi che riguardarono prevalentemente il parco. Nell’inventario in morte di Domenico, infatti, è descritto un giardino situato tra la villa ed il “brolo“, aventi caratteristiche simili a quelli Rinascimentali all’italiana, dove lo spazio era diviso in compartimenti di forme geometriche contornate da siepi di bosso, con entro piante fiorite, rose e statue.

Di questo impianto oggi non vi è traccia, resta invece inalterato rispetto all’impianto originale il parco voluto da Carlo. Questo presenta le caratteristiche di un parco naturalistico all’inglese: il laghetto, i piccoli canali, i viali ed il bosco lo identificano come giardino paesistico nello stile Romantico della fine del ‘800.
I legami famigliari dei Rubini fanno supporre un intervento dell’architetto Andrea Scala nel disegno di questo parco: nel 1843 infatti Luigia, sorella di Carlo, sposò Gian Battista, fratello del celebre architetto Andrea Scala. La documentazione esistente ci dice che lo Scala intervenne in diversi progetti della famiglia: il giardino e parco di Villa Rubini a Spessa di Cividale di proprietà di Pietro, il giardino della dimora udinese di Gabriele Pecile, marito della sorella Caterina, e la barchessa della Villa Costantini Scala a Mereto di Capitolo.

Alla morte di Carlo, la tenuta passò alla figlia maggiore Marion, che diede il suo nome alla villa per alcuni anni. Dopo un periodo di benessere ancora legato alle rendite fondiarie ed all’allevamento dei bachi da seta, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale segna una battuta d’arresto: Trivignano si trova ad essere retrovia di guerra e la villa viene utilizzata come ospedale militare. Nel 1954 Elodia Orgnani Martina acquistò la proprietà, che viene ancora oggi gestita dai suoi eredi.

I servizi: location eventi e matrimoni in Friuli
Villa Storica: il salone Neoclassico ed i salotti adiacenti per aperitivi e cene riservate, seminari e conferenze, presentazioni di prodotto, fino a 60 persone, selezionati corsi di cucina e degustazioni di vini del territorio, quattro camere doppie con bagno in marmo italiano, sala colazione-pranzo, soggiorno e cucina indipendente.
Foledor: due sale modulabili sul numero degli ospiti, quattro bagni di cui due per disabili, guardaroba, spazio cucina attrezzato per catering con ingresso indipendente, tavoli e sedie, nessuna barriera architettonica.
Giardino e parco: gli spazi esterni sono la cornice ideale per moltissime occasioni e per ogni tipo di allestimento.
Parcheggio: per 50/55 autovetture.
La Villa può essere affittata interamente per soggiorni settimanali per quattro/otto persone, con adeguati servizi da concordare con il cliente.

Luoghi d’interesse nelle vicinanze
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo

  • Affitti medio e lungo termine
  • Dimore
  • Location
  • Ristoranti
  • Sapori
  • Set Esterni
  • Set Giardino
  • Set Interni
  • Ville

Servizi Aggiuntivi

  • Cantine
  • Cicloturismo
  • Corsi di Cucina
  • Degustazioni
  • Dimore Visitabili
  • Enoturismo
  • Escursioni
  • Gastronomia
  • Giardini
  • Itinerari a piedi
  • Natura
  • Prodotti
  • Relax e Benessere
  • Ristoranti
  • Sport
  • Trekking
  • Turismo culturale

Richiedi Informazioni alla Dimora

    Dove si trova la Dimora

    Regione: Friuli-Venezia Giulia
    Città: Trivignano Udinese (UD)

    Mappa della Dimora