Codice CIN: IT056044B4UBX7QNK6
All’estremo nord del Lazio tra le dolci colline e i brulli calanchi toscani, in un’oasi di pace e di silenzio, si erge maestoso il Castello di Proceno, che vi invita a scoprire le bellezze artistiche della nostra regione, lasciateci in eredità da secoli di storia e di cultura, e a godere della quiete che questo piccolo lembo di Italia può ancora garantire.
La storia del Castello di Proceno
Fortezza medievale voluta dal papato a protezione di quelle terre di confine, il Castello mantiene ancora oggi tutto il suo originario splendore di roccaforte a pianta pentagonale. In edifici collegati al Castello si trovano sette appartamenti perfettamente attrezzati e accuratamente arredati con antichi mobili di famiglia. «E’ la Rocca un solido e vasto edifizio costruito a guisa di castello con i suoi baluardi, le sue feritoie per gli artiglieri e con una sola porta aperta nel luogo di più difficile accesso» – tratto da Arcangelo Chelli, Notizie storiche di Proceno.
I servizi offerti
In edifici collegati al Castello si trovano sette appartamenti perfettamente attrezzati e accuratamente arredati con antichi mobili di famiglia. Per non privare gli ospiti di piacevoli serate romantiche ogni suite è provvista di un camino a rendere ancora più accogliente il soggiorno. Spinta dall’amore di circondarsi di persone che amano la storia, la natura e le più disparate forme di arte, la proprietaria Cecilia Cecchini Bisoni accoglie qui i suoi ospiti, mettendo loro a disposizione anche un piccolo ufficio-reception dove poter trovare itinerari turistici, notizie storiche o piccole curiosità, o dove semplicemente poter gustare un buon bicchiere di vino. Il complesso del Castello di Proceno include un’osteria nelle antiche cantine e un ristorante nel parco proponendo una perfetta unione di cucina locale e nazionale; brani di musica classica, unita alla tenue luce delle candele e al profumo dei fiori provenienti dai giardini che circondano il Castello rendono poi indimenticabile la serata.
Luoghi d’interesse nelle vicinanze:
Sorano, Sovana, Pitigliano, Civita di Bagnoregio, Lago di Bolsena e relativi borghi circostanti, Riserva Naturale di Monte Rufeno, Orvieto, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, la Foce, i vari Borghi del Monte Amiata.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |