CERCA NEL SITO
Ad aprire la stagione primaverile del Castello di Rivalta una nuova mostra dal titolo “Attorno a Goya in Italia. Paolo gli altri. Gli anni del cambiamento” a cura di Franco Moro e il ritorno di una fra le sue mostre più apprezzate: “Viaggio in Europa” – grand tour delle vedute ottiche. Il lavoro di Paolo Borroni (Voghera, 12 gennaio 1749 – Voghera, 25 agosto …
Uno dei più importanti musei d’arte ceramica del mondo è situato a Faenza, in provincia di Ravenna. Nelle sue sale si possono ammirare le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo fino all’Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in periodo ellenistico; precolombiana ed islamica. Un’ulteriore ampia sezione è inoltre dedicata alla ceramica moderna e contemporanea. Il Museo, a partire dal 1963 …
La basilica di San Petronio è la chiesa più importante di Bologna e, malgrado sia incompiuta, è la sesta chiesa più grande d’Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze. Con le sue imponenti dimensioni (132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, altezza della volta di 44,27 metri, …
Il Teatro Farnese a Parma era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all’interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche ed operistiche del Teatro Regio di Parma. Venne fatto costruire a partire dal 1618 da Ranuccio I, duca di Parma e Piacenza, che intendeva celebrare con uno spettacolo teatrale la sosta …