CERCA NEL SITO
Il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo, iniziato nel 1610 dal Patriarca Francesco Barbaro, fu completato un secolo più tardi e ad affrescarlo fu un giovane Giambattista Tiepolo. La sua presenza artistica, considerato l’ultimo grande pittore di scuola veneziana, è talmente forte da far meritare al capoluogo friulano l’appellativo di “Città del Tiepolo”. La collezione del museo comprende circa 700 opere, tra cui …
La basilica patriarcale di Sant’Eufemia è il principale edificio religioso di Grado (GO) e antica cattedrale del soppresso Patriarcato di Grado. Risalente al VI secolo, sorge sulla piazza dell’antica città patriarcale, affiancata dal battistero e dal campanile a cuspide del secolo XV. Sul luogo sorgeva una precedente basilica del V secolo, forse voluta dal metropolita di Aquileia Niceta (454-485) al tempo dell’invasione di Attila. …