CERCA NEL SITO
Le Fonti del Clitunno si estendono su una superficie di quasi 10.000 mq lungo la via Flaminia fra nel comune di Campello sul Clitunno. Il loro aspetto è davvero suggestivo; il laghetto, limpido specchio d’acqua popolato di nasturzi acquatici, nontiscordardimé della palude, cigni e anatre, e la magnificenza dei colori dei salici e dei pioppi cipressini ispirò fin dall’antichità pittori, poeti e scrittori. Il …
Il Pozzo etrusco, detto anche Pozzo Sorbello, dal nome della nobile famiglia proprietaria del Palazzo sovrastante, è una eccezionale opera di ingegneria idraulica, databile alla seconda metà del III secolo a.C. concepito inizialmente come serbatoio idrico della città, ulteriore testimonianza dell’elevato grado di civiltà raggiunto dalla comunità perugina in quell’epoca. Le dimensioni del pozzo – 37 metri di profondità e 5,6 metri di diametro …
La Basilica di San Salvatore, iscritta nel 2011 alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco, si trova a Spoleto e rappresenta sicuramente una delle più importanti e rappresentative testimonianze architettoniche longobarde della Langobardia Minor. L’influenza e l’ispirazione monumentale dei duchi longobardi di Spoleto si manifestò proprio qui, nel rifacimento della chiesa avvenuto nell’VIII secolo. Tutto l’insieme fa parte del sito seriale “Longobardi in Italia: i …
Nella struttura del Museo Paleontologico Boldrini, realizzata appositamente e che conta oltre 3000 metri quadrati, è esposta una delle maggiori raccolte a livello europeo di reperti fossili di mammiferi, rettili, anfibi e insetti risalenti al Pleistocene inferiore (1,6–1,4 milioni di anni fa). I resti dei mammiferi di grandi dimensioni sono esposti nelle “culle” (così vengono chiamati i nuclei che contengono i fossili nella giacitura …