Bg Header
Dimora Storica

Palazzo Lanza Tomasi

Cerca Dimora
Guarda le Regioni

Palazzo Lanza Tomasi

Codice CIN: IT082053B4D3QNBDPF


Posti letto26
Saloni per eventi10
Saloni per Matrimoni10
Posti per Eventi100
Posti per Matrimoni50

Palazzo Lanza Tomasi è ubicato nel centro storico di Palermo, nel cuore del quartiere Kalsa, l’araba Halisa, la Splendida, la cittadella eletta degli Emiri. Il Palazzo, sorto alla fine del Seicento sulla Mura della Cattive, i bastioni spagnoli cinquecenteschi, si affaccia sullo splendido lungomare di Palermo con le dodici finestre della facciata e la lussureggiante terrazza, un vero e proprio giardino pensile ricco di essenze mediterranee e subtropicali. Il Palazzo è stato l’ultima dimora del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il celebre autore de Il Gattopardo, il quale vi trascorse gli ultimi anni della sua vita, sino alla morte nel luglio 1957, dopo la distruzione del suo palazzo avito, Palazzo Lampedusa, nei bombardamenti alleati del 5 aprile 1943. Il figlio adottivo Gioacchino Lanza Tomasi ha ricostituito l’intera proprietà negli anni Settanta e ne ha amorevolmente curato il restauro. Il fascino principale del Palazzo risiede nella sua posizione e nel gioco degli spazi e delle luci. L’arredamento ha il carattere delle grandi dimore patrizie palermitane e presenta una raccolta di mobili e arredi della migliore ebanisteria siciliana.

Il piano nobile del Palazzo costituisce in gran parte la Casa della Memoria dello scrittore. La biblioteca storica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è rimasta intatta dall’epoca della sua morte. Nella sala da ballo sono esposti tutti i suoi manoscritti: il manoscritto completo de Il Gattopardo, quello della quarta parte del romanzo contenente una pagina che con compare nella pubblicazione, il dattiloscritto, i manoscritti della Lezioni di Letteratura Francese e Inglese e dei Racconti, una prima stesura de La Sirena. Nello scalone monumentale, nelle due sale di ingresso e nella biblioteca storica l’arredamento è formato quasi interamente da mobili e quadri provenienti dal distrutto Palazzo Lampedusa e dal palazzo di Santa Margherita di Belice, la residenza estiva dei Filangeri di Cutò, la famiglia materna dello scrittore, distrutta dal terremoto della valle del Belice nel 1968. Nella biblioteca, due grandi bocce di Caltagirone primo Settecento e, sopra il caminetto, un San Girolamo firmato da Jacopo Palma il Giovane. Nella sala da ballo le sovrapporte e alcuni mobili settecenteschi provengono da Palazzo Lampedusa, e così pure numerosi quadri, tra i quali è interessante una piccola tavola di Domenico Provenzano raffigurante la famiglia del “Duca Santo” Giulio Tomasi di Lampedusa, Duca di Palma, tra i cui figli si annoverano San Giuseppe Maria Tomasi e la Venerabile Suor Maria Crocifissa (la Beata Corbera de Il Gattopardo). I restanti arredi del piano nobile provengono da Palazzo Lanza di Mazzarino. Tra questi, uno splendido tavolo in marmo intagliato della metà del Cinquecento, originariamente nella Villa Palagonia, due rari cassettoni siciliani in ebano e avorio del primo Settecento, due lampadari a gabbia di Murano modello Rezzonico e uno centrale di epoca Luigi XVI, quadri di Pietro Novelli, Antonio Catalano, Federico Barocci.

Tra le opere di artisti moderni e contemporanei, alcuni bozzetti di scenografie di Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Robert Wilson, due ritratti a penna di Pablo Picasso, 1910, raffiguranti la Marchesa Anita Camacho di Villa Urrutia, nonna di Gioacchino Lanza Tomasi, e un ritratto della madre di quest’ultimo, Conchita Ramirez de Villa Urrutia, contessa di Assaro, firmato da Giulio De Blas.

Il terzo piano del palazzo è stato diviso in appartamenti che vengono affittati per uso turistico.

La storia di Palazzo Lanza Tomasi

Palazzo Lanza Tomasi si affaccia sul lungomare di Palermo. Fu edificato sulle casematte militari retrostanti le mura cinquecentesche della città nella seconda metà del Seicento. Sull’inizio del Cinquecento, nel momento cruciale per la supremazia navale del sud del Mediterraneo, la Spagna munì di nuove fortificazioni le città della Sicilia. Furono allora eretti i bastioni per la nuova guerra di artiglieria. Il lungomare di Palermo era difeso a Nord dal forte di Castellamare, a sud dal bastione di Vega, e fra i due fu eretto il bastione del Tuono. A ridosso delle mura la zona era militarizzata e soltanto nella seconda metà del Seicento si cominciarono ad edificare i palazzi a ridosso delle mura. Il bastione del Tuono venne demolito attorno al 1720, quello di Vega sul finire del secolo. I primi edifici furono il palazzo Branciforte di Butera ed il Noviziato dei Crociferi. I Branciforte possedevano l’intera cortina muraria da porta Felice al bastione del Tuono. Gli edifici a ridosso del bastione furono ceduti ai Gravina e da questi affittati ai Padri Teatini che li adibirono a Collegio Imperiale per l’educazione dei nobili. Il Collegio fu fondato durante la guerra di successione di Spagna e nell’anno della fondazione, 1728, Palermo riconosceva come sovrano Carlo VI di Asburgo. Il Collegio fu chiuso nel 1768 e il palazzo fu acquistato da Giuseppe Amato, Principe di Galati. Questi unificò in un unico prospetto di stile vanvitelliano la facciata sul mare, formata da dieci finestre con prospiciente terrazza di m.80×9. Nel 1849 il palazzo fu acquistato dal Principe Giulio Fabrizio di Lampedusa, astronomo dilettante, con l’indennizzo versatogli dalla corona per l’espropriazione dell’isola di Lampedusa. Giulio Fabrizio sarà il modello per il protagonista de Il Gattopardo, il romanzo scritto dal suo pronipote Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel 1862 i De Pace, una famiglia di armatori imparentati con i Florio, acquistarono metà del palazzo e lo trasformarono secondo il gusto del tempo. Fu realizzato il grande scalone con materiali di risulta dalle demolizioni per la costruzione del Teatro Massimo, e costruita la grande sala da ballo con parquet a doghe portanti di noce e ciliegio alternate.

Nel 1948 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aveva perso il palazzo di famiglia nel bombardamento del 23 aprile 1943, ricompra la proprietà dai De Pace, e vi vivrà fino alla morte avvenuta nel 1957. Il figlio adottivo, Gioacchino Lanza Tomasi, ha riunificato l’intera proprietà e compiuto un completo restauro dell’edificio. La biblioteca dello scrittore e la sala da ballo sono in gran parte arredate con mobili provenienti dal distrutto palazzo Lampedusa, gli altri ambienti con mobili ed arredi provenienti dal palazzo Lanza di Mazzarino. La famiglia Lanza Branciforte, di origine sveva, oltre al contado di Mazzarino deteneva il titolo di principe di Butera, primo pari del Regno e di principe di Trabia, secondo pari del regno. La famiglia Tomasi annovera nella sua storia la dedizione mistica del duca Santo, fondatore di Palma Montechiaro, fra i cui figli si annoverano il Cardinale San Giuseppe Maria Tomasi e la Venerabile Suor Maria Crocifissa, autrice di testi mistici, sepolta nel Monastero Benedettino del SS Rosario in Palma Montechiaro.

Sala Conferenze, Sala del Mediterraneo e Sala Tomasi di Lampedusa

Lo scalone monumentale di Palazzo Lanza Tomasi dà accesso all’ala sud-ovest dove si trovano la Sala Conferenze, la Sala del Mediterraneo e la Sala dedicata alla storia della famiglia Tomasi di Lampedusa. Gli ambienti molto luminosi, i soffitti affrescati e i pavimenti in marmo bianco la rendono uno spazio ideale per ospitare conferenze, presentazioni di libri ed altri eventi culturali. Le sale sono fornite di Wi-Fi, videoproiettori, schermi e impianto di amplificazione. Nei vasti saloni adiacenti del piano nobile si possono organizzare cocktails, pranzi o cene, anche con accompagnamento musicale, e ricevimenti di nozze intimi e raffinati. La Duchessa si occupa personalmente della creazione e della preparazione dei menu, che offrono una raffinata rielaborazione della cucina siciliana classica.

Lo spazio conferenze è costituito da tre ambienti e servizi. Ha un ingresso autonomo dall’ascensore e dallo scalone monumentale, ed è accessibile a persone diversamente abili. Il salone centrale presenta una caratteristica volta affrescata con riquadri orientalistici, con scene da un harem, tipici della fine dell’Ottocento, ed una eccezionale collezione di ventagli francesi e olandesi del XVIII secolo. Sotto la vetrina dei ventagli è collocato un divano in stile Louis Philippe che è stato utilizzato da Luchino Visconti nel suo capolavoro Il Gattopardo. Guardando attraverso la vetrina, al di là della biblioteca storica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del salone da ballo, la vista spazia sino al lungomare del golfo di Palermo. Nella sala a sinistra del salone centrale è esposta una collezione di carte nautiche del Mediterraneo, redatte dalla Marina Inglese nel 1870, in dotazione dello yacht Louise, di proprietà del conte Giuseppe Lanza di Mazzarino, nonno di Gioacchino Lanza Tomasi. Dal lato opposto si trova la Sala dedicata alla storia della famiglia Tomasi di Lampedusa. Vi sono esposti quadri, oggetti e documenti della famiglia dello scrittore. Particolarmente notevole sono i due ritratti del Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, bisnonno dello scrittore, astronomo dilettante ed modello per il protagonista del Gattopardo. Sotto uno dei ritratti, un telescopio di fattura britannica del 1790. Uno strumento della stessa manifattura si trova all’Osservatorio Astronomico del Palazzo Reale di Palermo. Tra i documenti esposti troviamo il diploma di concessione alla famiglia Tomasi del titolo di Duchi di Palma, da parte del re Filippo III di Sicilia e IV di Spagna. La pergamena è datata 1638. Accanto, un mobile contiene i due schedari della biblioteca dello scrittore: una rubrica anteriore alla Seconda guerra mondiale, in cui si possono seguire le date dei suoi acquisti e delle sue letture, ed un successivo catalogo a schede, redatto dopo il trasferimento nel palazzo di via Butera 28. Dirimpetto sono esposti i ritratti della famiglia Tasca Mastrogiovanni Filangeri di Cutò a cui apparteneva la madre dello scrittore. In due vetrine sono esposti alcuni documenti relativi ai secenteschi “Santi di famiglia”, San Giuseppe Tomasi di Lampedusa e sua sorella la Venerabile Suor Maria Crocifissa. Di grande interesse è un codice miniato del 1654 con la concessione della cittadinanza onoraria di Messina al Duca Giulio Tomasi.

I servizi: accoglienza, visite culturali ed eventi di charme a Palermo

Palazzo Lanza Tomasi apre al pubblico per le visite soltanto per gruppi non inferiori alle 15 persone. La Duchessa di Palma Nicoletta Lanza Tomasi, che vi risiede e parla, oltre all’italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, conduce personalmente la visita alla terrazza e al piano nobile del Palazzo. Durante la visita è possibile ammirare anche la biblioteca storica del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa e i suoi manoscritti, tra i quali il manoscritto completo del Gattopardo.

È possibile organizzare eventi culturali quali concerti, mostre, presentazione libri, e così pure cocktails, pranzi e cene per gruppi interessati all’arte, alla cultura, alla letteratura e alla gastronomia siciliana.

Palazzo Lanza Tomasi è uno spazio unico anche per ricevimenti di nozze eleganti ed esclusivi.

La Duchessa si occupa personalmente della creazione dei menu, composti da piatti tradizionali siciliani, spesso da lei rivisitati, che riflettono le millenarie influenze delle diverse culture che si sono avvicendate nella storia della Sicilia. La Duchessa organizza anche corsi di cucina siciliana (“A Day Cooking with the Duchess“), un’affascinante esperienza culinaria e culturale di una giornata che include la visita al pittoresco mercato del Capo, la lezione nella cucina del Palazzo, il pranzo e la visita al piano nobile e alla terrazza.

Soggiornare in uno dei palazzi storici più belli di Palermo

Una parte del Palazzo è divisa in case vacanza per soggiorni brevi.   Gli appartamenti sono arredati con mobili d’epoca, hanno cucine perfettamente attrezzate e sono tutti forniti di Wi-fi, aria condizionata, riscaldamento centralizzato, lavabiancheria, Smart TV. Alcuni hanno terrazze con splendida vista sul mare oppure balconi che si affacciano sul centro storico.

Luoghi d’interesse nelle vicinanze

Da Palazzo Lanza Tomasi è possibile raggiungere a piedi tutti i luoghi di interesse turistico e culturale del centro storico. Nelle immediate vicinanze troviamo le chiese di Santa Maria della Pietà, Santa Teresa alla Kalsa, Santa Maria degli Angeli (la Gancia), Santa Maria della Catena, Palazzo Abatellis, l’Orto Botanico, Palazzo Chiaramonte, Piazza Marina, Palazzo Mirto. In pochi minuti si raggiungono la Chiesa di San Francesco, l’Oratorio di San Lorenzo, il mercato della Vucciria, Piazza San Domenico, gli Oratori del SS. Rosario, di Valverde e di Santa Cita, la chiesa di Santa Cita. Se si risale per via Alloro si incontrano la Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Gangi, i Quattro Canti con le chiese della Martorana, San Cataldo, Santa Caterina, San Giuseppe dei Teatini, Piazza Pretoria con la celebre Fontana, Casa Professa. Proseguendo lungo Via Vittorio Emanuele si giunge sino alla Cattedrale, al Museo Diocesano, al Palazzo Reale con la Cappella Palatina e a San Giovanni degli Eremiti. Una breve passeggiata ci porta anche al Teatro Massimo e al mercato del Capo.

Appartamenti CIN:

04: IT082053B4D3QNBDPF
05: IT082053B4T4RXEAPC
06: IT082053B42E8PU88S
09: IT082053B45TPPKLUC
10: IT082053B46ETHNSQ9
11: IT082053B42A3LZWAM
12: IT082053B43R73EGZ7
13: IT082053B48IGF2S7C
14: IT082053B4HDNIERIX
17: IT082053B49FOD4B8P
20: IT082053B4PHU4O7BZ

  • Affitti medio e lungo termine
  • Co-Working
  • Dimore
  • Eventi
  • Giardini
  • Location Set cinematografici
  • Matrimoni
  • Set fotografici
  • Set Spot e Videoclip
  • Soggiorni
  • Visite

Servizi Aggiuntivi

  • Corsi di Cucina
  • Dimore Visitabili
  • Gastronomia
  • Giardini
  • Prodotti
  • Turismo culturale

Alloggi all'interno della dimora

1 Camere 26 Posti Letto

Informazioni

  • Camere: 1
  • Posti letto: 26
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Disponibile
Prenotato
Non disponibile
Data Inizio:
-
Data Fine:
-
Seleziona prima una data.
Es. Necessità di una culla, allergie particolari, etc.
Paga con*

Paga con il tuo PayPal o una carta di credito.

Richiedi Informazioni alla Dimora




    Dove si trova la Dimora

    Regione: Sicilia
    Città: Palermo (PA)

    Mappa della Dimora