Skip to content
Bg Header

Villa Cavazza Querini

Cerca Dimora
Guarda le Regioni

Villa Cavazza Querini

Posti letto9
Posti per Eventi50

Villa Cavazza Querini si contraddistingue per essere una tra le più antiche del Friuli occidentale. L’Ala Ovest di quest’autentica Villa Veneta è stata rilevata da una famiglia locale, che con passione e dedizione ha realizzato un accurato progetto di restauro – recuperando l’intera residenza, sviluppata su tre piani – avviandovi un esclusivo Bed & Breakfast: Ca’ Settecento. Immersa nel verde della campagna e localizzata in un punto strategico per chi vuole visitare il territorio o spostarsi per impegni lavorativi, al confine tra Friuli e Veneto, tra Treviso e Pordenone. Dopo un accurato restauro è divenuta una residenza d’epoca, arredata in stile e in armonia, dove soggiornare in un ambiente accogliente e ricco di ospitalità.

La Storia di Villa Cavazza Querini
Villa Cavazza Querini fu completata nel 1542 su commissione della famiglia veneziana dei Cavazza, la cui è origine Bergamasca ma che fu coinvolta in importanti attività diplomatiche a Venezia. Nel 1643 la proprietà della Villa passò ad una Nobile famiglia dell’Aristocrazia veneziana: i Querini di Candia, del ramo di Santa Giustina. Appartenente a tale famiglia fu Pietro Querini, patrizio veneziano e membro del Maggior Consiglio della Serenissima. Egli è storicamente ritenuto importatore in Italia dello stoccafisso: la storia, infatti, narra che, nel 1431 il Querini fu vittima di un naufragio che lo portò ad approdare fortuitamente in Norvegia, ove apprese le tecniche di pesca e di conservazione dello stoccafisso che promosse e diffuse una volta ritornato in terra veneta. Nel 1720 la villa fu completamente ristrutturata ed ampliata dai Querini con diversi interventi che, nel complesso, le conferirono l’attuale struttura; in quel frangente si predispose la modifica della facciata per darle una maggiore monumentalità, l’ampliamento dell’ala ovest nel ‘700 – a cui seguì quello dell’ala est, nell’ 800 – e la costruzione di una Chiesetta dedicata ai SS. Pietro e Paolo, la quale riporta una meridiana affrescata. L’intera villa è circondata da un muro di cinta ornato da pregevoli statue Settecentesche. Davanti al palazzo restano, a memoria, alcune statue decapitate per mano dei tedeschi durante l’occupazione della Prima Guerra Mondiale. La tradizione, inoltre, vuole che la villa abbia ospitato anche Gabriele D’Annunzio: in tale residenza, nel corso delle sue imprese, lo scrittore, poeta ed aviatore avrebbe qui coniato il motto “Eia, eia, alalà”.

Bed & Breakfast
Il B&B offre camere per ospiti che, arredate con eleganza e semplicità, regalano sensazioni esclusive a chi vi soggiorna. L’ambiente si caratterizza per la presenza di ampi spazi comuni. Saletta per colazioni-brunch, due sale per la cena, una piccola biblioteca con volumi storici ed un accogliente salottino. Nel salottino è possibile concedersi momenti di relax o di intrattenimento con altri ospiti. In sintesi, “Cà Settecento” offre una proposta di soggiorno originale ed elegante, avvolta in un’atmosfera storica e arricchita dalla passione e dall’accoglienza dell’attuale famiglia gestrice, che vanta un’esperienza di oltre trent’anni nel settore.

Siti UNESCO nelle vicinanze: Cividale del Friuli (km 95); Aquileia (km 80); Palmanova (km 65); Parco delle Dolomiti Friulane (km 65); Palù di Livenza (km 25); Venezia e la sua laguna (km 80).

  • Affitti medio e lungo termine
  • Co-Working
  • Dimore
  • Eventi
  • Giardini
  • Matrimoni
  • Sacralità
  • Set cinematografici
  • Set fotografici
  • Set Spot e Videoclip
  • Soggiorni
  • Visite

Servizi Aggiuntivi

  • Cicloturismo
  • Dimore Visitabili
  • Escursioni
  • Giardini
  • Itinerari a piedi
  • Natura
  • Relax e Benessere
  • Siti Unesco
  • Sport
  • Trekking
  • Turismo culturale

Richiedi Informazioni alla Dimora


    Dove si trova la Dimora

    Regione: Friuli-Venezia Giulia
    Città: Visinale di Pasiano (PN)

    Mappa della Dimora