Bg Header

Tenuta di Pietra Porzia

Cerca Dimora
Guarda le Regioni

Tenuta di Pietra Porzia

Posti letto: 24 | Saloni per eventi: 2
Posti per Eventi: 120

La dimora è una Villa della prima metà del XX Secolo disegnata da uno dei più importanti architetti del periodo, l’attigua foresteria ingloba una Torre del XIV Secolo, la dimora e la foresteria sono parte della Tenuta di Pietra Porzia47 ettari a corpo unico a vite e ulivo nella zona del Frascati.

La Tenuta, un grande anfiteatro ubicato in quello che un tempo era il Lago Regillo, è stata per secoli proprietà di Marco Porzio Catone (da cui il suo nome) poi dei Colonna e Borghese (feudatari della zona) per essere infine ceduta nel 1714 alla Camera Apostolica e da circa un secolo ai Giulini che le hanno dato l’assetto attuale con il lungo viale di cipressi e la villa Monumento Nazionale in puro stile Postmoderno.

Dalla villa si domina un paesaggio spettacolare che va da Roma ai Castelli Romani, alle montagne della Sabina, alla distesa dei vigneti che circondano la cantina e il frantoio aziendale, nei sotterranei della cantina si apre una spettacolare grotta scavata nel tufo 2000 anni fa.

Un lago sotterraneo alimentato da una sorgente, da poco riscoperto, occupa lo spazio di un antico tempio dedicato a una ninfa delle acque.

L’antica cantina è formata da un susseguirsi di gallerie, per uno sviluppo di 400 m, scavate nel tufo a 15 m di profondità in epoca Romana come cisterna terminale dell’acquedotto Claudio.

Tutta la tenuta è soggetta a vincolo paesaggistico trattandosi di uno dei pochissimi paesaggi ancora intatti dei Castelli Romani. La villa e l’attigua foresteria sono stati trasformati in un  agriturismo con 12 camere con bagno, piscinaristorante tipico in un grande salone che si apre sul giardino, in assoluto silenzio.

La storia della Tenuta di Pietra Porzia
Nel 496 a.C., in un grande anfiteatro con al centro il lago Regillo, Romani e Latini si affrontano in una dura battaglia; nel momento decisivo scendono dal cielo Dioscuri, figli gemelli di Giove, e portano i Romani alla vittoria.
Il teatro della battaglia è oggi la Tenuta di Pietra Porzia, un rio al centro della proprietà ricorda l’antico lago, la grotta dai lunghi corridoi scavati  2000 anni fa, testimonia una tradizione agricola che nel 1714 vedeva l’azienda divisa fra le proprietà papali di Clemente XI e i principi Colonna e Borghese. La data del 1892 incisa nei mattoni ricorda la nascita della cantina moderna che sostituisce quella l’antica scavata nel tufo di epoca Romana.
Con il nonno degli attuali proprietari, i Giulini, l’azienda, 48 ettari a corpo unico, prende l’aspetto attuale con il grande vigneto e l’uliveto nella parte alta dell’anfiteatro.
37 ettari di vigneto sono piantati a Malvasia del Lazio Trebbiano, Greco e Bombino, usati nel FrascatiMontepulcianoMerlot e Lecinaro per il Castelli Romani Rosso e il Lecino. 11 ettari di oliveto  sono piantati a Frantoio, Leccino, Moraiolo e la varietà locale Carboncella per l’olio d’oliva extra-vergine.

Servizi:
La Tenuta di Pietra Porzia è una location ideale per film o per organizzare eventi aziendali, privati e matrimoni nella zona dei Castelli Romani. È anche perfetta per una vacanza in campagna a 18 chilometri da Roma.

  • Affitti medio e lungo termine
  • Co-Working
  • Dimore
  • Eventi
  • Giardini
  • Matrimoni
  • Parchi
  • Set cinematografici
  • Soggiorni
  • Visite

Servizi Aggiuntivi

  • Agriturismi
  • Cantine
  • Cicloturismo
  • Degustazioni
  • Dimore Visitabili
  • Enoturismo
  • Escursioni
  • Gastronomia
  • Giardini
  • Itinerari a piedi
  • Natura
  • Piscina
  • Prodotti
  • Relax e Benessere
  • Ristoranti
  • Siti Unesco
  • Sport
  • Trekking

Richiedi Informazioni alla Dimora


    Dove si trova la Dimora

    Regione: Lazio
    Città: Frascati (RM)

    Mappa della Dimora